La Sede Centrale ha introdotto per la gestione delle nuove iscrizioni/rinnovi un programma gestionale che elabora i dati forniti dalle sezioni al momento dell’iscrizione in tempo reale in modo da eliminare i tempi morti che una volta intercorrevano tra il rinnovo presso la segreteria della sezione e l’invio dei dati alla sede centrale per la corretta registrazione dell’avvenuta iscrizione.
Per gestire tale sistema la Sede Centrale, ha quindi introdotto dei nuovi moduli che il socio dovrà compilare al momento della nuova iscrizione/rinnovo presso la segreteria della propria sezione di appartenenza.
Per agevolare quindi queste operazioni, si prega ove possibile, di venire in sede con i moduli stampati e già compilati.
Eventuali chiarimenti sulla compilazione dei moduli potranno essere chiesti in segreteria.
Solo per chi si iscrive al Sodalizio per la PRIMA VOLTA troverà in questa pagina la documentazione necessaria in formato pdf da compilare e presentare in segreteria unitamente a una foto formato tessera; per il rinnovo non serve compilare nessun modulo aggiuntivo!
Per i nuovi soci, l’iscrizione e la copertura assicurativa avranno decorrenza dal giorno successivo all’iscrizione, e validità fino al 31 marzo del 2024.
Quote associative 2023
Socio Ordinario | Euro 51,00 |
Socio familiare (convivente con un socio ordinario della Sezione) | Euro 25,00 |
Per i Soci di età compresa tra i 18 e 25 anni e riceveranno il bollino da Socio Ordinario | Euro 25,00 |
Socio giovane | Euro 18,00 (nati dal 2006 in poi) |
Quota agevolata a partire dal secondo Socio giovane appartenente allo stesso nucleo familiare | Euro 10,00 |
Nuove iscrizioni | Euro 5,00 |
Penalità per il rinnovo dopo il 31 marzo 2023 | Euro 3,00 |
Per quanto riguarda la quota assicurativa già compresa nel costo del bollino, si ricorda che chi volesse raddoppiare i massimali previsti in caso di morte da € 55.000,00 a € 110.000,00 – in caso di invalidità permanente da € 80.000,00 a € 160.000,00 – può farlo al momento del RINNOVO/ISCRIZIONE versando la somma di sole € 4,60 in più, ma solo al momento del rinnovo e/o nuova iscrizione.
Tutti i soci hanno diritto a:
- distintivo, regolamento e tessera (per i nuovi soci);
- agevolazioni e sconti previsti per i rifugi del CAI e dalle associazioni alpinistiche, italiane ed estere, con le quali è stabilito trattamento di reciprocità;
- usufruire delle polizze assicurative stipulate dagli organi centrali del CAI, nonché a ricevere le pubblicazioni sociali: Montagne360 e Le Alpi Venete (quest’ultima per le iscrizioni effettuate entro il 31 marzo) (in questo link potete scaricare e leggere tutte le Polizze Infortuni che la Sede Centrale ha stipulato per i Soci appartenenti al sodalizio).
Ulteriori informazioni sul sito della Sede Centrale; - ulteriori facilitazioni previste dall’art. 12 del Regolamento Generale del CAI.
Informiamo inoltre i Soci che il Consiglio Direttivo ha deliberato che il versamento delle quote di cui sopra, avvenga preferibilmente tramite versamento su conto corrente bancario intestato a Club Alpino Italiano – Sezione di Pordenone IBAN IT33M0835612503000000031511. In quest’ultimo caso, si raccomanda di indicare nella causale del versamento i nominativi dei Soci ordinari, familiari o giovani per i quali si rinnova il tesseramento passando poi a ritirare i bollini in Sede, previa esibizione dell’attestazione di pagamento. Chi vuole ricevere per posta il bollino può farlo facendo richiesta scritta e inviando copia del versamento (e-mail o lettera) alla segreteria versando con il bonifico di cui sopra ulteriori 5,40 Euro per le spese postali (raccomandata).
Rinnova la tessera entro il 31 Marzo 2023 per non dover pagare un extra di € 3,00 e perdere la copertura assicurativa e l’abbonamento ai periodici “La Rivista” e “Le Alpi Venete” nel periodo che va dal 1 gennaio al 31 marzo.
Attenzione per i nuovi Soci e per chi rinnova il bollino dopo il 31 marzo: tutti i diritti del Socio, tra cui Stampa sociale, partecipazione alle attività ma soprattutto le Coperture Assicurative (infortuni e Soccorso Alpino) diventeranno attivi solo dal momento dell’avvenuta effettiva trasmissione dei dati del Socio al database della Sede centrale!