Nel giugno del 1984 si svolse una sofferta assemblea straordinaria che deliberò la vendita del rifugio Piancavallo in quanto si era venuto a trovare in una zona proiettata verso il turismo invernale ed aveva perso quindi la sua caratteristica di rifugio alpino.
Tale decisione fu dolorosa soprattutto per i soci fondatori del sodalizio in quanto tanti sacrifici erano costati a loro la costruzione e la manutenzione di detta opera; inoltre ad essa molti erano i ricordi legati all’alpinismo pionieristico pordenonese.
L’assemblea decise per l’alienazione con il vincolo di utilizzare parte dei proventi per l’acquisto di una sede sociale per il Club.
Nel 1986 avvenne sia l’atto di vendita dell’ex rifugio che la scelta dell’immobile per la Sede.
Fu scelto l’attuale stabile in piazzetta del Cristo che però, sia per l’età che per adattarlo alle esigenze sociali, ebbe bisogno di un radicale restauro e rifacimento.
I lavori ultimarono l’anno successivo ed il 23 maggio ne avvenne l’inaugurazione ufficiale alla presenza di autorità cittadine.
La Sede sociale ha avuto modo di riscuotere negli anni molti consensi e positivi apprezzamenti da parte di ospiti e visitatori.
Lo stabile consta al primo piano, di un atrio salottino, dalla segreteria e da una sala capace di 40/50 posti a sedere per le proiezione che i soci fanno al giovedì, per le lezioni teoriche dei corsi ed è anche utilizzata anche come sala mostre (parecchie se ne sono state fatte ad iniziare da quella fotografica che documentava la storia dell’alpinismo delle origini del Cai nel Friuli Occidentale in occasione dell’inaugurazione); al piano superiore sono collocate la biblioteca intitolata a “Carlo Alberto Maddalena” e la sala utilizzata per le riunioni del Consiglio direttivo.

Club Alpino Italiano
Sezione di Pordenone APS
Piazza del Cristo 5/A
33170 Pordenone
Tel. 0434 522823