Il Rifugio Pordenone (1.249 m) sorge alla confluenza tra la Val Montanaia e la Val Meluzzo sul promontorio boscoso alle pendici di Cima Meluzzo, nel gruppo degli Spalti di Toro-Monfalconi.
L’edificio è realizzato in muratura e legno su due piani; una decina sono le camere a 2 e 4 posti. Con il camerone del piano superiore il rifugio raggiunge la capacità di 65 posti letto.
Accesso
da Cimolais (PN) si risale l’omonima valle con la carrozzabile (non sempre transitabile facilmente) costeggiando il Torrente Cimoliana. Dopo 13 Km si raggiunge il Pian Meluzzo; al bivio per la Val Meluzzo (cartello di divieto), si posteggia e si prosegue a sinistra.
Dopo alcuni tornanti si incontra il sentiero e in 10 minuti si raggiunge il Rifugio.
Proposte escursionistiche:
- anello del Campanile (sentieri 353-360-349, 6h, EEA);
- alla Casera Bregolina Grande; Anello delle Dolomiti Friulane;
- al Rifugio Pussa per la Forcella Pramaggiore;
- al Rifugio Pussa per Casera Bregolina Grande e Forcella Dof, (sentiero 370, ore 7.30, E)
- al Rifugio Pussa per Passo Pramaggiore e Ric. Casera Pramaggiore;
- al Rifugio Giaf per la Forcella Leone e il Bivacco Marchi-Granzotto;
- al Rifugio Giaf per la Forcella Urtisiel 1990 m (sentiero 361, ore 4, E)
- al Rifugio Flaiban-Pacherini per il Pass del Muss;
- Giro dei Casoni – Dei Pecoi, Valmenon, Campoross, di Brica (sentieri 361-369, 6h, E);
- Alta Via n. 6.
Proposte alpinistiche:
- itinerario di croda L. Micheluz (I-III);
- via normale alla Croda Cimoliana, 2408 m (II-III);
- Cima Both, 2437 m (II-III);
- Campanile di Val Montanaia, 2173 m (IV-V)

Rifugio Pordenone
Località Val Cimoliana – 33080 Cimolais (PN)
Apertura: 29 maggio – 30 settembre
a richiesta anche per gruppi in inverno
N. posti: 62
Cartografia Tabacco: 1:25000 n. 21
Locale invernale nel bivacco Casera Meluzzo
Gestione: Marika Freschi
Via Roncadelle, 12 – 31010 Cimadolmo (TV)
Tel. rifugio: 0427 87300 / 335 5224961
Tel. staz. Soccorso: 0427 878453