9.7 C
Pordenone
giovedì 30 Marzo 2023

NEWS: le ultime notizie dalla Sezione di Pordenone…

ESCURSIONISMO

Iscrizioni aperte al trekking del 1, 2, 3, 4 e 5 giugno all’Isola d’Elba

Nei cinque giorni che trascorreremo sull’Isola d’Elba percorreremo diversi itinerari che ci permetteranno di conoscere la bellezza di quest’isola che con le sue coste articolate, il mare di un colore impossibile e le pendici coperte dalle macchie di ginestre, viene ben definita come “l’isola verde più blu che c’è”. Camminando lungo la cresta delle Calanche raggiungeremo la cima del Monte Capanne, la più alta dell’isola e anche la più elevata dell’intera provincia di Livorno: dalla sua sommità la Corsica, nelle giornate più limpide, sembrerà molto più vicina; visiteremo Marciana...

Iscrizioni aperte all’escursione di domenica 2 aprile sul Monte Valinis

Il Monte Valinis sorge nelle Prealpi Carniche nel territorio del comune di Meduno (PN) e rappresenta un vero e proprio balcone sulla pianura friulana. Esso fa parte del grande altopiano carsico del Monte Ciaurlec dal quale si protende verso occidente con la sua forma allungata e a differenza di questo dispone però di una vetta pianeggiante, sgombra da vegetazione ed assai panoramica su cui sorge la "Croce degli Alpini" posta sulla cima del monte il 9 giugno 2009 dal “Gruppo Alpini Valmeduna” per ricordare tutti i soci "andati avanti".

Leggi il nuovo programma delle escursioni del 2023

È stato pubblicato dalla Commissione Escursionismo "Franco Jereb" il nuovo calendario delle escursioni sezionali del 2023, che copre tutte le stagioni dell'anno, dalle escursioni...

La sezione di Pordenone ha perso il suo miglior escursionista.

Purtroppo nella giornata di ieri, per un tragico incidente stradale, ci ha lasciati Franco Jereb. Per molti di noi un amico, un maestro di montagna, una luce discreta nell’incertezza delle nostre vite. Sottotenente del 3° Reggimento Artiglieria da Montagna, Accompagnatore di Escursionismo tra i primi abilitati in ambiente innevato (EAI) e in vie ferrate (EEA), primo direttore della Scuola Intersezionale di Escursionismo “Lorenzo Frisone”, per quasi un ventennio Coordinatore della commissione sezionale di Escursionismo oltre che storico dirigente sezionale....

ALPINISMO GIOVANILE

Iscrizioni aperte alla prima escursione di Alpinismo Giovanile al Monte Valinis

Sono aperte le iscrizioni alla prima escursione primaverile di Alpinismo Giovanile di Domenica 2 Aprile sul Monte Valinis 1.102 m sulle Prealpi Carniche, in...

ALPINISMO

61° Corso Roccia

61° Corso Roccia. Anche quest'anno inauguriamo la stagione primaverile con le iscrizioni al corso roccia 2023 Potete consultare il programma sulla pagina web del sito della Scuola Valmontanaia. Per info e iscrizioni scrivere a: alessandro.miot@gmail.com Ricordiamo che per partecipare al corso bisogna essere soci CAI e in regola con il tesseramento per il 2023, e presentare un certificato medico in corso di validità per attività sportiva non agonistica.

SENTIERISTICA

Le serate del giovedì presso la sede della scuola SAE a San Quirino –...

I “giovini” sentieristi ci raccontano con immagini e filmati l’attività svolta dal gruppo lavoro della sentieristica riguardo lo stato dei lavori di manutenzione e della tracciatura di nuovi sentieri nell’area di competenza della nostra sezione, la Pedemontana e mostreranno anche testimonianze e filmati rari su I sentieri delle portatrici carniche. La serata si terrà presso la struttura della Scuola SAE a San Quirino.

SPELEOLOGIA

44° Corso di introduzione alla Speleologia

Dal 21 marzo al 16 aprile l'Unione Speleologica Pordenonese CAI organizza il 44° Corso di introduzione alla Speleologia. Il Corso rappresenta il primo ingresso nello splendido mondo delle grotte, dell'esplorazione, della ricerca, seguiti dai nostri istruttori e specialisti, che vi darà modo di ampliare il vostro sguardo dentro le nostre montagne, dove l'avventura sarà travolta dalla meraviglia.

CONCORSI

Concorso fotografico: Un nuovo campanile

Concorso fotografico a premi Rivolto a fotografi professionisti e non professionisti Partecipazione gratuita Presidente della giuria: Luciano Gaudenzio IL TEMA Cogli il punto esatto dello scatto del Campanile di...

CORSI

Corso didattico formativo di Glaciologia

Questo corso ci introdurrà al mondo dei ghiacciai alpini e della glaciologia, la scienza che da oltre un secolo li studia, ne comprende i meccanismi e soprattutto li monitora costantemente. Il legame tra ghiaccio planetario e clima è sempre stato importante ma oggi è divenuto cruciale alla luce degli evidenti cambiamenti climatici in atto. Capiremo quali informazioni ci danno i nostri ghiacciai alpini, come sono nati, si sono evoluti e fino a quando potremo ammirarli all’interno della cornice alpina. Comprenderemo in quali modi la natura riesce a conciliare la vita nelle zone glaciali delle nostre montagne...

ISTITUZIONALI

Campagna Tesseramento 2023

Iscriversi al CAI significa entrare in una comunità di persone che amano vivere la montagna e la natura in piena consapevolezza e sicurezza. Vieni a scoprire le attività che ti offre il CAI Pordenone. Escursionismo, Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata, Alpinismo Giovanile, Speleologia, Torrentismo e molto altro! Avrai anche molti vantaggi, tra cui: → copertura assicurativa e Soccorso Alpino → agevolazioni e sconti nei rifugi CAI → pubblicazioni sociali → attività culturali → corsi ed eventi organizzati dalla Sezione. Unisciti anche tu ai 1.800 Soci della Sezione di Pordenone!

NATURA & AMBIENTE

EVENTI CULTURALI

SERATE CULTURALI

EDITORIA

SEGRETERIA

Campagna Tesseramento 2023