Gli ultimi giganti di ghiaccio
Martedì 3 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala "Raffaele Carlesso" in sede CAI Pordenone in Piazza del Cristo 5/A.
I cambiamenti climatici, il surriscaldamento e il ritiro dei ghiacciai... Ne soffrono i ghiacciai italiani ma anche alle Svalbard, in Groenlandia e in Islanda sono pesanti le conseguenze per le popolazioni che là vivono e per gli animali artici.
Tutto ciò ce lo racconterà con video e fotografie Davide Bortuzzo, fotografo naturalista che documenta quanto sta accadendo in questi luoghi, meravigliosi e fragili.
Ma non solo… durante la proiezione vivrete un’esperienza immersiva nell'ARTICO, circondati dalle tele stupende di Lorenzo Fracchetti, della mostra allestita presso la nostra Sede CAI.
Iscrizioni aperte all’escursione di domenica 8 ottobre sulla Cima Portule
Lunga ma remunerativa escursione circolare ai margini dell’altopiano di Asiago, nei luoghi della Grande Guerra. Cima Portule, tra le vette più alte delle prealpi vicentine, ci regala un panorama spettacolare, in particolare verso il Trentino sud-occidentale. Il percorso, che nella fase di salita si stacca per facile sentiero mai esposto lungo l’ampia cresta rocciosa del monte Kempel, anticima della Portule, ricalcherà in buona parte la “Erzherzog Eugen Strasse”, rotabile militare costruita dall’esercito asburgico nel 1916 con finalità di accesso all’altopiano di Asiago.
Iscrizioni aperte all’escursione di domenica 1 ottobre sul Monte Navagiust
Durante la Prima Guerra Mondiale il monte vide impegnato il regio esercito in prima linea, vista la sua posizione dominante su tre vallate, per cui a ragione venne considerato come il Caposaldo chiave nella difesa della val Degano. Il Caposaldo comprendeva le posizioni di Bordaglia bassa, Bordaglia alta, il monte Navagiust con le pendici nord-orientali verso il Passo Sissanis, la cima e le pendici occidentali degradanti verso la Stretta di Fleons.
Iscrizioni aperte all’escursione di domenica 17 settembre sul sentiero delle Creste di San Gualberto
Sono aperte le iscrizioni all'escursione di Domenica 17 settembre sul sentiero forestale delle Creste di San Gualberto sui monti di Claut nel Parco Naturale...
Artico – Lo splendore di un mondo in pericolo
Inaugurazione e apertura della mostra dei quadri di Lorenzo Fracchetti "Artico, lo splendore di un mondo in pericolo" presso la sala "Raffaele Carlesso" in sede CAI a Pordenone nell'ambito delle iniziative di Pordenonelegge ed è in collaborazione con l'Associazione "Trentini nel Mondo".
La mostra sarà a disposizione del pubblico dal 13 settembre al 28 ottobre 2023 con l'orario di segreteria.
Durante le giornate del Festival Pordenonelegge, sarà visitabile da mercoledì 13 a venerdì 15 dalle ore 16.00 alle 20.00 e da sabato 16 a domenica 17 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00.
Iscrizioni aperte all’escursione di Alpinismo Giovanile alla 22^ Festa della Montagna a Casera Pramaggiore
In occasione della 22° Festa Intersezionale della Montagna, che fa incontrare tutte le sezioni della destra Tagliamento, siamo invitati presso la casera Pramaggiore, che sorge a 1812 m sul livello del mare al margine meridionale di estese praterie che divallano dalle creste del massiccio dolomitico del Monte Pramaggiore. Questo ricovero si trova in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, essendo su di un vero e proprio “balcone” con vista sul selvaggio gruppo Caserine – Cornaget.
Iscrizioni aperte alla 22^ festa della montagna di domenica 24 settembre a Casera Pramaggiore
Quest’anno il consueto incontro tra i Soci delle Sezioni CAI della destra Tagliamento sarà organizzato dalla Sezione CAI di San Vito al Tagliamento e avrà luogo alla Casera Pramaggiore 1.812 m nella ricorrenza del 40° della sua ricostruzione: la casera è stata ristrutturata dal CAI di San Vito al Tagliamento in funzione di bivacco dedicato a Mario Zuliani e venne inaugurato nel 1983.
Posto su un pianoro ai piedi del Pramaggiore, immediatamente sotto le forcelle Pramaggiore e Rua, il ricovero Casera Pramaggiore è situato in comune di Claut ed è stata adibita al pascolo di mucche e capre sino agli anni ’60.
Appuntamento con la montagna a Pordenonelegge 2023
Anche quest'anno la Sezione Cai di Pordenone sarà presente all'Edizione 2023 di Pordenonelegge e saranno cinque gli appuntamenti con il pubblicoche si svolgeranno due nelle...
Iscrizioni aperte all’escursione di domenica 10 Settembre alla via ferrata Ra Bujela, al sentiero...
L’escursione odierna propone due itinerari sempre attrezzati nel gruppo delle Tofane, ma con difficoltà e finalità diverse: un gruppo (“A”) percorrerà la via ferrata “Maria e Andrea Ferrari” che si sviluppa sul torrione di Ra Bujela e rientrerà al punto di partenza percorrendo il sentiero attrezzato “Astaldi”. il secondo gruppo (“B”) invece percorrerà un itinerario simile ma di tipo naturalistico con elevato interesse geologico, lungo il sentiero attrezzato “Astaldi” e attraverso la ferrata della “Grotta della Tofana”.
Iscrizioni aperte all’escursione di sabato 2 Settembre alla Cima Casaiole
L'escursione alla Cima Casaiole nel Gruppo dell'Ortles-Cevedale si snoda a partire dall'area del Passo Tonale importante valico alpino nei Comuni di Ponte di Legno e Vermiglio, rispettivamente in Lombardia e Trentino Alto Adige, e tra la Valcamonica e la Valle di Vermiglio prosecuzione quest'ultima della Val di Sole.
Cerca fra le notizie