La Sottosezione del Club Alpino Italiano nasce ufficialmente nel 1958 su iniziativa dei due Avianesi Guerrino Gargan e Giuseppe Zanchetta e di pochi altri, già iscritti presso la sede Sezionale di Pordenone.
Naturalmente l’attività era sopratutto rivolta al Piancavallo e alla sua potenzialità turistica futura.
La sezione di Pordenone auspicava già da qualche anno la costituzione della Sottosezione di Aviano sia per la giurisdizione sul territorio sia per l’interessamento di alcuni volontari ai problemi turistici del Piancavallo.
Nel 1957, venne portata sulla “Cima Manera” la nuova cassetta di contenimento del “Libro di Vetta” e l’anno dopo, nel 1958, un gruppo di appassionati Avianesi decise di porre in opera una corda fissa in acciaio, sostituita poi nel corso degli anni, sulla parte terminale dell’ascensione. Via attrezzata ancora oggi in perfetta efficenza e ispezionata regolarmente dal Gruppo Guide Alpine del Friuli Venezia Giulia.
In quegli anni, il socio fondatore della Sottosezione, fu anche ispettore per il rifugio di Piancavallo.
Seguirono alcuni anni di scarsa attività con qualche sporadica escursione sulle cime piu’ alte o qualche gita invernale con gli sci. Poi, con l’arrivo della strada in Piancavallo, la prospettiva di insediamenti turistici, dopo aver tesserato una trentina di persone, la Sottosezione prese definitivamente il via nel 1966.
Da allora l’attività prosegue ininterrotta.

Sede Sociale
Via G. da Porcia, 9
33081 Aviano (PN)
Telefono:+39 3701323923
Aperta tutti i venerdì
dalle 18.30 alle 19.30
Mail: caiaviano @ gmail.com
Sito web: http://www.caiaviano.altervista.org