28 C
Pordenone
giovedì 28 Settembre 2023

Le attività della sottosezione

L’attività della Sottosezione è orientata prevalentemente verso l’escursionismo, con le gite sociali che da sempre vengono organizzate con grande impegno e attenzione.
Le più importanti storicamente furono quella sul Massiccio del Gran Paradiso nel 1978 (con la sezione di Pordenone), poi quella sul Monte Bianco nel 1980, quindi sul Monte Rosa nel 1981; ogni anno, comunque, viene preparato il Calendario Gite, che propone uscite di varie difficoltà, per incontrare i gusti di principianti ed esperti.

escursione

La Sottosezione di Aviano si è sempre occupata della cura e della promozione del proprio territorio; la prima necessità, negli anni immediatamente seguenti alla fondazione, fu quella di segnalare adeguatamente alcuni sentieri da tempo dimenticati. Da allora la manutenzione dei sentieri continua brillantemente sempre ad opera dei Soci C.A.I. di Aviano che con solerzia e dedizione si prodigano affinché l’escursionista frequenti le nostre montagne in assoluta sicurezza.

FerragostoTra le tante attività bisogna ricordare l’ormai tradizionale appuntamento di Ferragosto, inizialmente in Cima Manera, ma da qualche anno si tiene al Belvedere di Forcella La Palantina, per un più facile accesso a tutti i soci e i simpatizzanti. In quell’occasione vengono serviti a tutti i partecipanti Polenta, Salàt e Cavo preparati sul posto, in un momento di aggregazione anche con gli amici della Sezione CAI dell’Alpago, da sempre uniti, invece che divisi, dal fatto di vivere su versanti opposti della stessa montagna.

Da ricordare anche il recupero, tra il 2001 e l 2007, della Casera Capovilla in Piancavallo, divenuta punto di riferimento per i soci della nostra Sottosezione, e non solo, nonché del suo Stallone, oggi sede di un interessante museo dell’alpeggio.

Sede Sociale
Via G. da Porcia, 9
33081 Aviano (PN)
Telefono:+39 3701323923
Aperta tutti i venerdì
dalle 18.30 alle 19.30
Mail: caiaviano @ gmail.com
Sito web: http://www.caiaviano.altervista.org