28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

Viaggio alla scoperta dei ghiacciai alpini
Introduzione alla glaciologia, tra scienza, clima e storia

Corso didattico formativo aprile – maggio 2023

Questo corso ci introdurrà al mondo dei ghiacciai alpini e della glaciologia, la scienza che da oltre un secolo li studia, ne comprende i meccanismi e soprattutto li monitora costantemente. Il legame tra ghiaccio planetario e clima è sempre stato importante ma oggi è divenuto cruciale alla luce degli evidenti cambiamenti climatici in atto. Capiremo quali informazioni ci danno i nostri ghiacciai alpini, come sono nati, si sono evoluti e fino a quando potremo ammirarli all’interno della cornice alpina. Comprenderemo in quali modi la natura riesce a conciliare la vita nelle zone glaciali delle nostre montagne. Ripercorreremo gli sforzi, le sofferenze e le gesta umane che sconvolsero le distese glaciali durante gli eventi bellici del primo conflitto mondiale. Nel mese di luglio sarà organizzata un’uscita sul campo in ambiente glaciale in Trentino.

PROGRAMMA

Mercoledì 19 aprile 2023, ore 21.00
IL QUATERNARIO: IL PERIODO DELLE GLACIAZIONI
Relatore: Furio Finocchiaro
Introduzione sul Quaternario: la scienza ci spiega le cause naturali delle glaciazioni. Le carote di ghiaccio come archivio del clima del Quaternario.

Mercoledì 26 aprile 2023, ore 21.00
TRACCE DI ANTICHI GHIACCIAI
Relatore: Tiziano Abbà
Le valli alpine sono state più volte percorse da imponenti ghiacciai. Attualmente sono presenti solo alle quote più alte, ma il loro passaggio ha profondamente modellato le valli e ha contribuito in modo determinante a conferire al paesaggio che conosciamo l’aspetto che ha. Vedremo insieme come riconoscere le principali tracce del modellamento glaciale.

Mercoledì 3 maggio 2023, ore 21.00
I GHIACCIAI DI IERI OGGI E DOMANI
Relatore: Cristian Ferrari
Il Ghiacciaio, un ecosistema in continua evoluzione, durante i suoi stadi di avanzata ed arretramento muta la sua forma, lascia segni importanti del proprio passaggio sul territorio adattandosi più o meno rapidamente al cambiamento climatico in atto. Tecniche di studio e monitoraggio finalizzate alle analisi delle variazioni morfologiche.

Mercoledì 10 maggio 2023, ore 21.00
TUTTE LE FORME DEL GHIACCIO SULLE MONTAGNE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLE ALPI ORIENTALI TRA PASSATO RECENTE, PRESENTE E FUTURO
Relatore: Renato R. Colucci
Lo studio delle curve di variazione della temperatura in quota sulle Alpi Orientali dalla metà dell’800 ai giorni nostri mette in evidenza gli effetti del riscaldamento globale sulle montagne. Queste variazioni si inseriscano nei cicli naturali di cambiamento climatico del passato. Esiste una relazione tra l’aumento della temperatura e gli effetti sulla criosfera alpina. Rock glaciers, permafrost, ice caves: nelle Terre Alte il ghiaccio può presentarsi in modi inaspettati.

Mercoledì 17 maggio 2023, ore 21.00
1915 -1918. LA GUERRA NELLA PANCIA DI GHIACCIO DELLA MONTAGNA
Relatore: Antonella Fornari
Prima della Grande Guerra si sentiva spesso ripetere che in qualunque eventualità, le Alpi sarebbero state il teatro delle operazioni. E ancora più difficile, drammatico e … scenografico fu il suo svolgersi su cime perennemente innevate e coperte di ghiaccio.

Mercoledì 24 maggio 2023, ore 21.00
GLI ADATTAMENTI DI FLORA E FAUNA D’ALTA QUOTA ALL’AMBIENTE GLACIALE E PERIGLACIALE
Relatore: Chiara Siffi
Strategie adottate da piante e animali per sopravvivere nell’ambiente inospitale delle quote elevate.

Mercoledì 31 maggio 2023, ore 21.00
DINAMICA ED EVOLUZIONE DEI GHIACCIAI ALPINI. L’OCCIDENTALE DEL MONTASIO
Relatore: Federico Cazorzi
La misurazione ed il controllo dei principali ghiacciai alpini consentono di calcolare il bilancio di massa, che negli ultimi vent’anni si è rivelato quasi sempre negativo. Il Ghiacciaio Occidentale del Montasio è il ghiacciaio italiano a quota più bassa. È monitorato da quindici anni dall’Università di Udine e la sua evoluzione nel corso dell’ultimo secolo si è rivelata sorprendente.

Sede del corso: CAI Sezione di Pordenone, Piazza del Cristo 5/A – Pordenone

Modalità di partecipazione: in presenza o in modalità on-line (piattaforma ZOOM)

I Relatori

FURIO FINOCCHIARO
Geologo specializzato in stratigrafia e sedimentologia, è docente presso l’Università di Trieste. Ha partecipato a programmi di ricerca in Antartide, anche con l’obiettivo di ricostruire gli eventi climatici del passato. Per la Regione FVG ha partecipato a ricerche per l’individuazione dei geositi e a progetti di cartografia tematica.

TIZIANO ABBÀ
Geologo, ha incarichi di docenza presso l’Università di Pavia. Si occupa prevalentemente di rilevamento geologico, è attivo nella divulgazione scientifica collaborando con musei del Veneto e svolgendo attività in aula e sul campo con le scuole e varie associazioni culturali.

CRISTIAN FERRARI
Ingegnere ambientale, responsabile della Commissione Glaciologica della SAT e Operatore Naturalistico Culturale del CAI, da anni si occupa del monitoraggio dei ghiacciai trentini con l’utilizzo di tecniche tradizionali e moderne.

RENATO R. COLUCCI
Ricercatore all’Istituto di Scienze Polari del CNR, è docente di glaciologia all’Università di Trieste. Effettua ricerche sulle interazioni tra criosfera e clima in ambienti alpini e polari. È presidente della Società Meteorologica Alpino-Adriatica.

ANTONELLA FORNARI
Scrittrice e divulgatrice, si occupa principalmente del rapporto tra storia e montagna, e in particolare degli eventi bellici della Grande Guerra sulle montagne dolomitiche. È membro accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna.

CHIARA SIFFI
Laureata in scienze naturali con dottorato di ricerca in ecologia vegetale, collabora con il Museo di Storia Naturale di Montebelluna. È Operatore Naturalistico Culturale Nazionale e past-president del Comitato Scientifico VFG del CAI.

FEDERICO CAZORZI
Docente di idrologia presso l’Università di Udine, effettua attività di ricerca di idrologia nivale e glaciologia sui principali ghiacciai delle Alpi Orientali, in particolare sul ghiacciaio del Montasio.

Per informazioni:

Club Alpino Italiano
Sezione di Pordenone
Piazza del Cristo 5/A
33170 Pordenone
Tel. 0434522823

Mail:
comitato.scientifico-culturale@cai.pordenone.it

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Regolamento
Nuovo programma 2023
Gli Accompagnatori
Gallery
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentisti
Torrentismo
VII° Corso di Introduzione al Torrentismo
Tutela Ambiente Montano
Bidecalogo
Charta di Verona
Tavole di Courmayeur
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Letteratura
Estate 2023
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
Terapia Forestale
Estate 2023
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Mostre Fotografiche
Senza Posa
Sguardi sulle Montagne
Artico ...
Un libro in cima
Mercoledì 5 aprile
Martedì 16 maggio
Martedì 30 maggio
Mercoledì 14 giugno
Mercoledì 21 giugno
Mercoledì 12 luglio
Il Notiziario
Scarica arretrati
Cartella stampa