Franco
Le Rondini della notte
Inaugurazione e apertura della mostra "Le rondini della notte" presso la Sala Civica di Palazzo Cecchini a Cordovado che sarà a disposizione del pubblico...
Sguardi sulle Montagne la mostra
Inaugurazione e apertura della mostra "Sguardi sulle Montagne" presso la sala "Raffaele Carlesso" in sede CAI a Pordenone che sarà a disposizione del pubblico...
Italia in natura Friuli Venezia Giulia e Veneto
UN LIBRO IN CIMA, Storie e Autori delle Terre Alte. La rassegna di incontri con l’autore del CAI Pordenone, in collaborazione con Quo Vadis? La libreria del viaggiatore.
Nuovi appuntamenti per la stagione Primavera-Estate 2023 della rassegna di “incontri con l’autore” Un libro in cima, organizzata dal Comitato Scientifico-Culturale della Sezione del Club Alpino di Pordenone in collaborazione con la libreria Quo Vadis? e con il Teatro Verdi Pordenone.
Iscrizioni aperte alla 11ª Edizione de “In cammino nei parchi”
In occasione della 11ª edizione di “Cammina nei Parchi” prendono avvio le escursioni TAM a sottolineare il valore ambientale e naturalistico delle nostre uscite. Saremo all’interno della rete natura “Parco Regionale Dolomiti Friulane”.
Lo facciamo partendo dal Bidecalogo, documento CAI che ci “autodisciplina” in materia ambientale e pone le basi per una tutela del paesaggio montano. Questa gita ci dà lo spunto per riflettere sulla proposta progettuale di Pista ciclabile e forestale di collegamento tra Claut e Forni di Sotto.
VII° Corso di introduzione al torrentismo
Pur rientrando nella categoria degli ambienti cosiddetti
ostili, le forre sono luoghi ricchi di fascino e di grande
bellezza, inaccessibili ai più. L’obiettivo di questo corso è
quello di far conoscere e rendere fruibili agli allievi questi
spazi nascosti, insegnando loro le tecniche base di
progressione individuale per muoversi in sicurezza e
autonomia in un’uscita di squadra.
Iscrizioni aperte al trekking dal 9 al 13 agosto sul Sentiero...
Il Sentiero Roma è un trekking lungo 54 km, si svolge prevalentemente a 2500 m di quota ed attraversa la Val Codera, l’intera testata della Val Masino e termina in Valmalenco.
L’itinerario si svolge al cospetto di grandi montagne, tra cui il Ligoncio, il Badile, il Cengalo, la Cima di Zocca, la Cima di Castello e l’imponente Monte Disgrazia.
Per percorrerlo occorrono diverse giornate di cammino, dai 3 ai 5 giorni in base all’itinerario che si desidera seguire.
Dal 1995 su questa spettacolare alta via si corre il Trofeo Kima, una skyrace di 52 km e 8400 m di dislivello totale.
Iscrizioni aperte all’escursione di domenica 28 maggio sulla Crete dal Cronz
Situata nelle immediate vicinanze della prima linea del fronte durante la Grande Guerra, la Creta dal Cronz 1.664 m è una cima della Val Aupa. La valle è nel cuore delle Alpi Carniche e mette in comunicazione i comuni di Moggio Udinese e Pontebba (UD). La valle si estende per circa 15 km, inizia presso la Sella di Cereschiatis e arriva fino alla confluenza con la Valle del Fella presso Moggio Udinese. Numerosi resti di edifici, trincee e postazioni di artiglieria sono presenti nella zona della Sella di Cereschiatis, dello Cuel des Jerbis e del Monte Glazzat (nei cui pressi è situata la malga omonima).
Torrentista per un giorno
Domenica 28 maggio il Gruppo Torrentisti propone una giornata di avvicinamento al Torrentismo in cui, guidati da istruttori CAI, percorreremo in sicurezza una breve forra del nostro territorio. Tra piccoli tuffi, scivoli naturali e calate su corda ci muoveremo in un ambiente di rara bellezza applicando le tecniche della Scuola Nazionale di Torrentismo (SNT) del CAI.
Incontri a Cinemazero Primavera 2023
A PASSO LENTO | Antiche Vie e Trekking Moderni.
“Il cammino è un viaggio lento, che si intraprende a piedi o in bicicletta, con un approccio quasi lirico, intimistico al viaggio stesso. Ma è anche l’occasione per riscoprire, da soli o in compagnia, angoli misconosciuti del proprio o di altri territori. Angoli, spesso ricchissimi di fascino e suggestione, che nel trambusto dei giorni feriali e delle vacanze “mordi e fuggi” vengono solitamente ignorati. Un mondo, insomma, tutto da scoprire e da vivere. Un paradiso dietro l’angolo”.
Carissime Dolomiti La magia dei monti pallidi in 240 cartoline
UN LIBRO IN CIMA, Storie e Autori delle Terre Alte. La rassegna di incontri con l’autore del CAI Pordenone, in collaborazione con Quo Vadis? La libreria del viaggiatore.
Nuovi appuntamenti per la stagione Primavera-Estate 2023 della rassegna di “incontri con l’autore” Un libro in cima, organizzata dal Comitato Scientifico-Culturale della Sezione del Club Alpino di Pordenone in collaborazione con la libreria Quo Vadis? e con il Teatro Verdi Pordenone.