Franco
12° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato
Sono aperte le iscrizioni al 12° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI)
Il corso è rivolto a tutti i Soci del CAI, in regola con il tesseramento, che desiderino acquisire elementi tecnici finalizzati ad organizzare in autonomia e con competenza escursioni con le ciaspole in ambiente innevato con difficoltà EAI. Durante le lezioni teoriche e le prove pratiche in ambiente, saranno trattati vari argomenti, tecnici e culturali relativi all’ambiente montano, utili alla pratica della disciplina, offrendo così ai frequentatori la possibilità di conoscere le peculiarità di un ambiente affascinante ma al tempo stesso insidioso.
Per le modalità di iscrizione visitate la pagina "CORSI" sul sito web della "Scuola L. Frisone".
Iscrizioni CHIUSE alla gita con le ciaspe di domenica 29 gennaio...
Sono poche le cime facilmente accessibili in Val Zoldana anche d’inverno, che possono offrire una vista di tutti i suoi monti più completa di quella che si ha dal monte Ponta. Geograficamente posto al centro tra Moiazza, Civetta, Pelmo e Antelao vanta un’ampia e libera visuale su tutte le cime intorno; dalla cima infatti si ha una panoramica a 360° eccezionale dato che nessun rilievo si sovrappone di fronte a noi a l’orizzonte: è da qui che si ha forse una delle più fantastiche visuali sul maestoso monte Pelmo.
Alpinismo Giovanile: 7° Corso di avvicinamento al Regno Verticale
Corso monotematico, realizzato in collaborazione con la Scuola
Val Montanaia, aperto a ragazzi dagli 8 ai 17 anni, in regola con il
pagamento del bollino 2023.
Iscrizione presso la sede sociale previo deposito di copia di
certificato medico per attività sportiva non agonistica (in corso di
validità per tutto il periodo del corso).
Il Corso si terrà presso la sala boulder e la sala alta – “Ex Fiera”
– Via Molinari Pordenone. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del
numero massimo di posti disponibili.
Nuovi libri: Montagna madre
"Partivamo all'alba e su per la strada, e fuori dalla valle e ancora su, finché entravamo nella foresta del Cansiglio... Quando si arrivava sull'Altopiano eravamo stanchi e affamati e guardavamo tutto quel piano, come un tagliere della polenta, un enorme tagliere un po' concavo con intorno gli abeti, e più in alto, fino a dove arrivava lo sguardo, i faggi"
Questa antologia racconta di chi siamo figli e figlie, di quale Novecento. E quale montagna è nostra madre. Antonio G. Bortoluzzi è il cantore della montagna, d'un mondo antico ma ancora vivo, nei paesi alti, tra le genti e nella memoria di ieri che si fa voce del domani.
di Antonio G. Bortoluzzi - EDIZIONI BIBLIOTECA DELL'IMMAGINE
Sicuri sulla Neve, prima uscita dell’anno con gli amici del CNSAS!
L'Alpinismo Giovanile parteciperà il 15 gennaio 2023 all'evento "Sicuri sulla neve" in Piancavallo organizzato dalla Stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Pordenone.
Vi aspettiamo numerosi, non mancate!!!
Iscrizioni CHIUSE alla gita con le ciaspe di domenica 15 gennaio...
Sono aperte le iscrizioni alla prima gita con le ciaspe del 2023 di Domenica 15 Gennaio a Malga Rauna 1.492 m e Cappella Zita...
Il nuovo programma di Alpinismo Giovanile del 2023
È uscito il nuovo programma delle escursioni dell'Alpinismo Giovanile del 2023.
Leggi il nuovo programma delle escursioni del 2023
È stato pubblicato dalla Commissione Escursionismo "Franco Jereb" il nuovo calendario delle escursioni sezionali del 2023, che copre tutte le stagioni dell'anno, dalle escursioni...
Campagna Tesseramento 2023
Iscriversi al CAI significa entrare in una comunità di persone che amano vivere la montagna e la natura in piena consapevolezza e sicurezza.
Vieni a scoprire le attività che ti offre il CAI Pordenone. Escursionismo, Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata, Alpinismo Giovanile, Speleologia, Torrentismo e molto altro!
Avrai anche molti vantaggi, tra cui: → copertura assicurativa e Soccorso Alpino → agevolazioni e sconti nei rifugi CAI → pubblicazioni sociali → attività culturali
→ corsi ed eventi organizzati dalla Sezione.
Unisciti anche tu ai 1.800 Soci della Sezione di Pordenone!
Nuovi libri: A piedi nelle terre del Prosecco Superiore
Le dorsali tra Valdobbiadene e Vittorio
Veneto, le colline del Feletto, Susegana
e Conegliano, i Colli Asolani, il Montello...
Un paesaggio che sorprende a ogni colpo
d'occhio: i boschi e i vigneti, i borghi,
l'edilizia sacra, gli edifici e i manufatti
che testimoniano l'evoluzione socioeconomica
nei secoli. Questa è l'area di
produzione del Conegliano Valdobbiadene
Prosecco Superiore DOCG e dell'Asolo
Prosecco DOCG, uno dei vini più noti al
mondo, esito di una secolare tradizione di
coltivazione della vite. Attraverso 31 itinerari
escursionistici, tutti di carattere anulare
e quasi sempre di relativo impegno fisico,
la guida conduce alla scoperta di questo
straordinario "paesaggio del vino".