5.7 C
Pordenone
giovedì 30 Novembre 2023
Home Autori Articoli di Franco

Franco

515 ARTICOLI 0 Commenti

Presentazione del libro “A passo di pecora”

La storia vera di una delle ultime pastore transumanti d’Italia. Per anni non mi sono considerata veramente una pastora, forse per umiltà, forse perché oltre a pascolare le pecore ho sempre avuto anche altro da fare, sia per necessità che per diletto. Più che una pastora, mi sento una pecora. Sarà per quello che finché le mie pecore non hanno mangiato a sufficienza è il mio stomaco che si sente vuoto. Sarà per quello che quando una pecora partorisce capisco guardandola negli occhi se è il caso di intervenire per aiutarla.

Campagna Tesseramento 2024

Iscriversi al CAI significa entrare in una comunità di persone che amano vivere la montagna e la natura in piena consapevolezza e sicurezza. Vieni a scoprire le attività che ti offre il CAI Pordenone. Escursionismo, Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata, Alpinismo Giovanile, Speleologia, Torrentismo e molto altro! Avrai anche molti vantaggi, tra cui: → copertura assicurativa e Soccorso Alpino → agevolazioni e sconti nei rifugi CAI → pubblicazioni sociali → attività culturali → corsi ed eventi organizzati dalla Sezione. Unisciti anche tu ai 1.900 Soci della Sezione di Pordenone!

Incontri a Cinemazero Autunno 2023

La rassegna video-cinematografica autunnale, ogni giovedì dal 9 al 30 novembre, propone quattro incontri che hanno l’obiettivo di rappresentare tante diverse facce della Montagna: dalle grandi pareti di roccia al mondo nascosto nel buio degli abissi, a quello della fotografia naturalistica - e d’inchiesta - che questi grandi scenari ha il privilegio e la capacità di catturare.

Presentazione del libro “Il momento di partire”

La vita di una persona normale che ha voluto mettersi alla prova con l’alpinismo, con gli Ironman, con scelte profonde e meditate, con un mondo non sempre facile, ma del quale ha voluto capire il senso e il cammino da seguire. Un continuo saliscendi di emozioni, paure, cadute ed esaltazione. In una parola sola: vivere!

13° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato EAI1 2024

Sono aperte le iscrizioni al 13° corso di Escursionismo in Ambiente Innevato - EAI anno 2024, organizzato dalla Scuola Intersezionale di Escursionismo “Lorenzo Frisone” nelle date e modalità indicate nel programma allegato. Il Corso è rivolto a tutti i soci CAI anche se non hanno frequentato un precedente corso. Per i soci di età inferiore ai diciotto anni è richiesta specifica autorizzazione scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Le iscrizioni si effettuano esclusivamente on-line accedendo al sito web della Scuola e compilando il “Modulo d’iscrizione” presente nella sezione "Corsi".

L’escursionismo, la sicurezza e le responsabilità del Direttore di escursione

La Scuola “Lorenzo Frisone“ anche quest’anno, con il supporto dei Presidenti di Sezione, organizza alcuni incontri in modo itinerante nelle sezioni componenti la Scuola, nei quali verranno trattati argomenti tecnici e fornite informazioni inerenti alle attività escursionistiche che le Commissioni Escursionismo delle Sezioni programmeranno per la stagione invernale 2024. Le tematiche trattate negli incontri sono state suggerite dalle singole Sezioni e saranno tutte diverse. Questo per offrire la possibilità ad ogni socio di poter scegliere a quali partecipare in funzione del proprio interesse, senza però alcun limite di presenziare anche a tutte.

Incontri a Cinemazero Autunno 2023

La rassegna video-cinematografica autunnale, ogni giovedì dal 9 al 30 novembre, propone quattro incontri che hanno l’obiettivo di rappresentare tante diverse facce della Montagna: dalle grandi pareti di roccia al mondo nascosto nel buio degli abissi, a quello della fotografia naturalistica - e d’inchiesta - che questi grandi scenari ha il privilegio e la capacità di catturare.

La montagna che educa – Educare alla montagna

In collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e Montagna Leader, il CONVEGNO si propone come occasione per approfondire tematiche legate all’importanza dell’educazione e di quanto la formazione sia indispensabile per fornire gli strumenti necessari a creare nuova imprenditorialità nelle terre alte, favorendo così il contrasto allo spopolamento delle vallate.

Drammaturgia

CONCORSO "OLTRE LE NUVOLE 2024" - 2^ EDIZIONE PREMIO ALLA MIGLIOR DRAMMATURGIA DI MONTAGNA Il Teatro Verdi di Pordenone, unitamente al CAI Nazionale, partner progettuale, promuove la seconda edizione del Concorso “Premio Oltre le nuvole” allo scopo di stimolare la produzione di testi drammaturgici sui temi della montagna. Dopo la fortunata prima edizione, vinta dal testo Disegno Divino di Christian Gallucci, di seguito pubblichiamo il nuovo bando

R-Evolution Green

R-Evolution Green 5 incontri scientifico-divulgativi sulla Montagna in programma da ottobre 2023 ad aprile 2024 per perlustrare temi legati allo sviluppo sostenibile e percorsi di rigenerazione, storie di donne che vivono in montagna e il lavoro artigianale e industriale nelle terre alte, con la presenza di esperti e il coordinamento di Luca Calzolari.