9.8 C
Pordenone
venerdì 1 Dicembre 2023

Tutela Ambiente Montano

Il Club Alpino Italiano considera essenziale la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente montano. È infatti sentita la necessità di svolgere le attività alpinistiche e definire le infrastrutture che sono a servizio di tali attività, in ambienti che conservino le caratteristiche necessarie alle attività, senza comprometterle, in sintonia con lo spirito di sviluppo sostenibile. D’altra parte, c’è anche il bisogno di qualificazione culturale dell’ambiente montano, come luogo del pensiero dell’alpinista, che lo vive come personale interpretazione in relazione alle altre componenti ambientali (rocce, suolo, aria, acqua, animali, piante, etc.).

Nella storia del Sodalizio si sono presentati e convivono molteplici modi di interpretare queste ed altre sensibilità. Il CAI ha, indubbiamente, contribuito in maniera determinante alla crescita di una cultura dell’ambiente, non solo tra i Soci, ma anche a livello nazionale e internazionale con dei documenti importanti (Charta di Verona, Bidecalogo, Tavole di Courmayeur, etc.). Inoltre, il riconoscimento del CAI come associazione ambientalista ai sensi della Legge n.349/’86 (tra l’altro, istitutiva del Ministero dell’Ambiente in Italia), ha fornito lo strumento per i Soci delle Sezioni – attraverso le istituzioni in seno al CAI stesso – di svolgere un ruolo prezioso per tutelare gli interessi sia in qualità di alpinisti, sia di cittadini dei paesi di montagna e per la Società in generale.

Tutela dell’Ambiente Montano e la Sezione del CAI di Pordenone
Il gruppo di Tutela Ambiente Montano della Sezione del CAI Pordenone collabora con il Consiglio Direttivo della Sezione, con la propria Commissione Interregionale TAM, con la Delegazione Regionale e con le altre associazioni ambientaliste riconosciute a livello nazionale e presenti in ambito locale e opera per la sensibilizzazione dei Soci e non, nei confronti dell’ambiente montano e per la sua tutela, agendo su due piani ovvero quello di:

  • educazione ambientale, per la conoscenza delle varie componenti di un ambiente, attraverso la valorizzazione di aspetti collegati alle altre attività della Sezione o con proposte su temi particolari (itinerari sulla pedemontana);
  • tutela ambientale sul territorio, intesa come interazione con il territorio e con le istituzioni delegate ad amministrarlo: alcuni Soci della Sezione sono attivamente impegnati in organismi che amministrano particolari ambienti (Parco delle Dolomiti Friulane) o enti promotori di idee all’avanguardia rispetto alla gestione integrata dell’ambiente (Alleanza dei Comuni nelle Alpi, in seno alla Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, CIPRA).

Informazioni
Particolari attività saranno segnalate, oltreché utilizzando gli strumenti tradizionali della Sezione (bacheca, “Il Notiziario, newsletter, etc.), anche sul sito.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Sezione.

Link:
https://www.cai-tam.it/tam-veneto-fvg
https://www.parks.it/parco.dolomiti.friulane/index.html
https://www.cipra.org/
https://www.alpconv.org/it/

Per informazioni:

Club Alpino Italiano
Sezione di Pordenone APS
Piazza del Cristo 5/A
33170 Pordenone
Tel. 0434522823

Mail: tam@cai.pordenone.it

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Accompagnatori
Regolamento
Nuovo programma 2023
Galleria Immagini
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentisti
Torrentismo
VII° Corso di Introduzione al Torrentismo
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Drammaturgia
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Letteratura
Estate 2023
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
La montagna che educa
Il programma
R-Evolution Green
Mercoledì 25 Ottobre
Mercoledì 6 Dicembre
Lunedì 19 Febbraio
Venerdì 22 Marzo
Giovedì 4 Aprile
Terapia Forestale
Estate 2023
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Mostre Fotografiche
Senza Posa
Sguardi sulle Montagne
Artico ...
Un libro in cima
Mercoledì 5 aprile
Martedì 16 maggio
Martedì 30 maggio
Mercoledì 14 giugno
Mercoledì 21 giugno
Mercoledì 12 luglio
Mercoledì 18 ottobre
Giovedì 7 dicembre
Martedì 28 novembre
Il Notiziario
Scarica arretrati
Cartella stampa