
Cos’è mai il torrentismo? I corsisti del 1° corso di introduzione al torrentismo targato USP, tenutosi in Val Cimoliana nel luglio 2016, hanno avuto modo di scoprire che il torrentismo è la percorrenza in discesa di una forra scavata dall’acqua adottando diverse tecniche di progressione, fra cui la camminata sul greto, i tuffi, gli scivoli naturali (toboga), l’arrampicata e disarrampicata, il nuoto e la calata su corda.
L’ambiente in cui si pratica il torrentismo o canyoning è certamente impervio ma capace di offrire squarci di natura incontaminata così meravigliosi da alleviare la fatica che la percorrenza di una forra normalmente comporta.
Dopo il 2° Corso di introduzione al torrentismo a Barcis e in luglio a Claut, il Corso nazionale di avanzamento tecnico e il Corso nazionale di perfezionamento tecnico, a cui hanno partecipato corsisti provenienti da varie regioni italiane, i soci USP, avendo acquisito le competenze tecniche base per muoversi in forra autonomamente, cominciano a organizzare le prime uscite e a partecipare ai raduni, ghiotte occasioni per praticare e coltivare proficue relazioni con gruppi torrentistici extra-regionali.
Dal 2018 l’USP ha i primi istruttori sezionali di torrentismo CAI del Friuli Venezia Giulia.
Nel 2019 si rinnova la partecipazione dei torrentisti USP a Friulcanyon che si svolge a Moggio Udinese e al raduno AIC in Valle d’Aosta. Continuano i contatti e la cooperazione con gli amici di CanyonEast, insieme a loro alcuni soci USP collaborano alla pulizia del torrente la Foce (Vito d’Asio, fraz. Pielungo) e al riattrezzamento di Val Zemola (Erto), pesantemente danneggiata dal passaggio della tempesta Vaia nel 2018.
Per sapere quando è previsto il prossimo corso di introduzione al torrentismo potete contattare l’Usp attraverso la nostra pagina Facebook o inviando una mail a webgestioneusp@gmail.com.

Unione Speleologica Pordenonese
sede operativa:
Via Ungaresca (adiacente la Sede della Protezione Civile)
33170 Pordenone
webgestioneusp@gmail.com