
Come si diventa speleologi?
La Scuola Nazionale di Speleologia Cai organizza, attraverso l’USP, un corso annuale in cui ci si prefigge di dare una base tecnica e culturale per la pratica della speleologia garantendo una efficiente progressione in grotta, con lezioni teoriche in sede e pratiche in palestra e in grotta.
Il team didattico è presieduto da un Istruttore di Speleologia SNS-CAI che presiede il corso.
L’USP ha la fortuna di averne ben 4: IS Giorgio Fornasier, IS Marco Dalla Torre, IS Andrea Fersuoch, IS Roberto Faggian, che coordinano un nutrito numero di istruttori sezionali di speleologia che affiancano i corsisti istruendoli sulle varie tecniche e vegliando su ogni manovra affinché avvenga in sicurezza.
I corsi sono accessibili dai 15 anni. La quota di partecipazione include l’uso del materiale individuale (caschetto con impianto di illuminazione, imbrago, attrezzatura, eccetera),
l’uso del materiale collettivo (corde, moschettoni, sacchi), l’assicurazione infortuni.
È necessario essere in regola con la quota C.A.I. per l’anno in corso.
Per sapere quando è previsto il prossimo corso di introduzione alla speleologia potete contattare l’Usp attraverso la nostra pagina Facebook o inviando una mail a webgestioneusp@gmail.com.

E dopo?
Le squadre operative dell’USP sono molte: ci si accoda e si impara, piano piano, in grotte sempre più impegnative, per poi proseguire a perfezionarsi con l’aiuto degli istruttori, con i corsi della SNS-CAI, ma soprattutto con le ore spese a meravigliarsi, continuamente, di quello che c’è dentro al buio.


Unione Speleologica Pordenonese
sede operativa:
Via Ungaresca (adiacente la Sede della Protezione Civile)
33170 Pordenone
webgestioneusp@gmail.com