
La Speleologia è un viaggio incredibile nella parte nuda ed intima della natura.
Entrarne in contatto non è prerogativa di eroi o superuomini: basta essere curiosi e disposti allo stupore continuo di ciò che vedranno gli occhi, sentirà il corpo, proverà la mente. Non è uno sport, amiamo dire: è un viaggio dentro la terra e dentro sé stessi.
L’Unione Speleologica Pordenonese vive decenni di emozioni, scoperte, obiettivi inimmaginabili, sempre nascosti nel buio segreto della terra.
Soci di ogni età, ognuno dedito all’attività che più lo appassiona: l’esplorazione, la didattica, il rilievo, lo studio scientifico e biologico, il torrentismo, ma anche la fotografia, la divulgazione.
Ogni anno organizza un corso di introduzione alla speleologia, nel quale gli Istruttori qualificati dalla Scuola Nazionale di Speleologia C.A.I. seguono personalmente ogni allievo per renderlo autonomo nella gestione delle tecniche ed attrezzature speleologiche. Allo stesso modo organizza un corso di Torrentismo, attività molto affine come tecniche ed approccio al mondo speleologico.
E’ un gruppo molto “operativo” per quanto riguarda l’esplorazione di nuove cavità, il loro rilievo ed accatastamento, lo studio scientifico in collaborazione con varie università, la divulgazione ad ogni livello.
Un luogo di sognatori impolverati, insomma, con la porta sempre aperta per chiunque abbia voglia di conoscere cosa c’è sotto, anzi, dentro, anzi ancora, nel cuore della montagna.
La sede operativa dell’USP si trova in Via Ungaresca, a fianco della Protezione Civile, con ritrovo fisso il venerdì dalle ore 21.00.
È presente e contattabile anche attraverso i social, Facebook ed Instagram , oppure via mail (webgestioneusp@gmail.com).

Unione Speleologica Pordenonese
sede operativa:
Via Ungaresca (adiacente la Sede della Protezione Civile)
33170 Pordenone
webgestioneusp@gmail.com