12.4 C
Pordenone
venerdì 31 Marzo 2023

Progetti in corso nel 2021

Sent-990 DSCN3755

SENTIERO 994
Ci trasciniamo dall’anno 2020 la manutenzione completa del tratto di sentiero che va dalla partenza presso lo Chalet di Dardago fino alla Fontana Tarabin.
Bisogna prevedere il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.

SENTIERO 919
Nell’anno 2020 abbiamo iniziato la manutenzione del sentiero, ma è rimasto da fare il tratto intermedio da segnare, sramare e sfalciare.

SENTIERO 984
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2017 ed è ancora in buono stato.
Tuttavia abbiamo notato che in alcuni tratti andrebbe migliorato il fondo e mancano alcune indicazioni più precise in alcuni punti; quindi prevediamo il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.
Pertanto le rifaremo tutto.

SENTIERO 984a
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2017 ed è ancora in buono stato.
Vale quanto detto per il sentiero 984 quindi prevediamo il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.
Pertanto le rifaremo tutto.

Nel PARCO delle DOLOMITI FRIULANE

SENTIERO 353
Come ogni anno si deve fare una ispezione per capire se si deve intervenire e in che modo.
Comunque dal 2019 si devono ancora ripassare i segni del tratto dal bivio Forcella Cimoliana – Forcella Montanaia fino alla Forcella Montanaia e poi giù fino ad incrociare il sentiero 342.
E’ il tratto più difficile. Servono due ore di cammino prima di iniziare a lavorare.
La difficoltà è anche quella di trovare almeno 2 giornate belle, senza pioggia.
Ci proponiamo di farlo quest’anno.

SENTIERO 349
Come ogni anno si deve fare una ispezione per capire se si deve intervenire.
Comunque si deve prevedere la manutenzione dei segni almeno fino a quota 1800.
E ci sarà da lavorare parecchio nel tratto molto ampio del guado.
Dobbiamo pensare ad ometti e paletti segnavia.

SENTIERO 359
Come ogni anno si deve fare una ispezione per capire se si deve intervenire.
Presumibilmente non ci sarà nulla da fare visto che è stato segnato completamente nel 2020.

In PIANCAVALLO Sentieri Wellness

I 20 percorsi WELLNESS del Piancavallo prevedono le seguenti operazioni a regime

  1. Fare l’ispezione di tutti i percorsi a bassa quota entro aprile.
  2. Fare l’ispezione di tutti i percorsi ad alta quota entro maggio.
  3. Fare la manutenzione spicciola (schianti sul percorso ecc.) entro 2 giorni dalla segnalazione.

Quest’anno però dovremo prevedere anche una serie di uscite per il miglioramento dei percorsi stessi. Ci sarà un incontro specifico con Promotur.
E dobbiamo prevedere il solito lavoro di sfalcio a fine primavera.

Storia dei lavori eseguiti negli anni scorsi:
2020; 2019; 2018; 2017;  2016;   2015;   2014;   2013;   2012;   2011;

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Regolamento
Nuovo programma 2023
Gli Accompagnatori
Gallery
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentismo
Torrentisti
Tutela Ambiente Montano
Bidecalogo
Charta di Verona
Tavole di Courmayeur
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Le mostre
Presentazione libri e guide
Il Notiziario
Scarica arretrati