18.4 C
Pordenone
giovedì 28 Settembre 2023

Lavori nel 2022

Sentiero Kosovo

In sintesi quest’anno sono stati realizzati i seguenti risultati:
Abbiamo fatto 76 uscite realizzando 383 Giorni/uomo nei quali sono stati rivisti 33,7 Km di sentieri di competenza della Sezione.
Sono anche stati decespugliati 18,6 Km di sentiero. (Su 915, 925, 984, 985, 990a, 992, 993)
Di seguito descriviamo brevemente i lavori fatti.

SENTIERO 916
L’ultima manutenzione era del 2018.
Abbiamo fatto il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario.
Storicamente possiamo dire che sarà in condizioni ottimali per altri 5 anni. Salvo problematiche legate al meteo.

SENTIERO 917
L’ultima manutenzione era del 2018.
Abbiamo fatto il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario.
Storicamente possiamo dire che sarà in condizioni ottimali per altri 5 anni. Salvo problematiche legate al meteo.

SENTIERO 918
L’ultima manutenzione era del 2017.
Abbiamo fatto il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e decespugliato nella parte bassa vicino all’Arneri.
La parte più difficile, sulle creste, è stata fatta dagli amici di Aviano
Storicamente possiamo dire che sarà in condizioni ottimali per altri 5 anni. Salvo problematiche legate al meteo.

SENTIERO 924
L’ultima manutenzione era del 2017.
Nel tratto della Val Sughet abbiamo dovuto modificare leggermente il tracciato per via di frane. Resta da aggiustare il fondo in tali tratti, ma essendo brevi non creano nessun problema all’escursionista.
Quindi su tutto il tracciato è stato fatto il solito lavoro di segnatura, sramatura, e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.

SENTIERO 986
L’ultima manutenzione era del 2018.
Nel tratto che va da Glera fino alla Casera di Giais abbiamo fatto il solito lavoro di segnatura, sramatura.
Resta da fare lo stesso lavoro dalla Casera di Giais fino alla fine del sentiero.

SENTIERO 992
L’ultima manutenzione era del 2017.
Abbiamo fatto il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario.
Storicamente possiamo dire che sarà in condizioni ottimali per altri 5 anni. Salvo problematiche legate al meteo. Nel tratto sotto il Cornier sono stati inseriti alcuni picchetti segnavia che servono soprattutto di inverno quando la neve copre i segni sulle pietre e mancano alberi. Vedremo se sarà sufficiente.

SENTIERO 993
L’ultima manutenzione era del 2017.
Abbiamo fatto il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio nella parte fra la Val Sughet fino all’Antro delle Mate.
Storicamente possiamo dire che sarà in condizioni ottimali per altri 5 anni. Salvo problematiche legate al meteo..

Rilievo di tracce con GPS
Come sappiamo il CAI Centrale ha promosso la realizzazione del CATASTO REI (Rete Escursionistica Italiana) pertanto uno dei nostri compiti è quello di rilevare le tracce dei nostri sentieri sul campo. E dare una situazione reale del sentiero stesso.
Pertanto abbiamo deciso di continuare il lavoro al di fuori dei sentieri di nostra competenza rimanendo nell’ambito della ex Provincia di Pordenone.
Quest’anno abbiamo rilevato le tracce di:
374P, 905P, 906, 908, 960a, 962P, 978P. 995
P si intende Parziale.
Per un totale di 37,8 Km di sentiero rilevato.

In PIANCAVALLO Sentieri Wellness
La Promotur ha “adottato” alcuni percorsi ad anello centrati sul Piancavallo. Si tratta di 20 percorsi più o meno facili che necessitano di cura, manutenzione e segnaletica.
Secondo quanto richiesto dalla Promotur abbiamo provveduto a ispezionare  e rendere agibili i suddetti 20 percorsi.
La Promotur ha accolto una serie di richieste da parte di singoli escursionisti e/o enti pubblici e con il nostro aiuto ha modificato le tabelline segnavia che noi abbiamo provveduto a montare lungo tutti i percorsi.

Nel PARCO delle DOLOMITI FRIULANE

SENTIERO 353
Come ogni anno si deve fare una ispezione per capire se si deve intervenire e in che modo.
Comunque si devono ancora ripassare i segni del tratto da sotto la Forcella Montanaia fino alla Forcella stessa e poi giù fino ad incrociare il sentiero 342.
E’ il tratto più difficile. Servono due ore di cammino prima di iniziare a lavorare.
La difficoltà è anche quella di trovare almeno 2 giornate belle, senza pioggia.
Purtroppo quest’anno non ci siamo riusciti.

SENTIERO 349
Come ogni anno si deve fare una ispezione per capire se si deve intervenire.
Comunque si deve prevedere la manutenzione dei segni almeno fino a quota 1800.
E ci sarà da lavorare parecchio nel tratto molto ampio del guado.
Dobbiamo pensare ad ometti e paletti segnavia.
Purtroppo quest’anno non ci siamo riusciti.

SENTIERO 359
Come ogni anno si deve fare una ispezione per capire se si deve intervenire.
Non c’era nulla da fare e quindi è rimasto così com’è.

BIVACCO MARCHI-GRANZOTTO
Poiché l’ultima manutenzione risale al 2015 abbiamo deciso di ripitturare completamente tutto il Bivacco e l’abbiamo fatto con l’aiuto importante del nostro Alpinismo Giovanile nel weekend del 25 giugno.

Il venerdì abbiamo portato su i materiali necessari al lavoro. E tre di noi sono rimasti su a fare il lavoro “sporco” di scrostatura. Poi il sabato sono arrivati i rinforzi costituiti da una trentina di ragazzi e ragazze dell’Alpinismo Giovanile con i loro accompagnatori.
Sabato è stata data la prima mano di pittura e domenica la seconda.
E’ stato ripulito il Bivacco anche all’interno e fatto un sacco di immondizie che sono state portate a valle anche con l’aiuto degli escursionisti di passaggio.

NaturKosovo

Camminare come linguaggio universale, per lo sviluppo e la pace tra i popoli: è con questo spirito che nasce il progetto di cooperazione internazionale NaturKosovo.
Il progetto NaturKosovo è guidato dalle ONG RTM (Volontari nel Mondo) e CELIM ( Centro Laici Italiani per le Missioni) con la partecipazione di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e del CAI e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha l’obiettivo fondamentale di sostenere la creazione e lo sviluppo del tratto kosovaro della Via Dinarica, allineandolo ai tratti sloveno, croato e bosniaco già adeguatamente sviluppati e promossi.
Nel concreto si tratta di:
Individuare con precisione il percorso
Installare un’adeguata segnaletica,
Favorire la qualificazione dell’offerta turistica di alloggio, ristorazione, trasporto locale, servizio di guida e offerta di attività outdoor anche attraverso l’adozione di buone pratiche di sostenibilità, tenuto conto anche del fatto che il territorio fa parte di un Parco Nazionale.

Si sono già svolte tre missioni nei mesi di Giugno, Settembre e Ottobre 2022 durante le quali oltre a prendere contatti con i locali interessati (Municipalità di Peje, Decani e Junik, Federazione Alpinistica del Kosovo) si è effettuata una ricognizione di tutto il percorso, occasione utilizzata anche per effettuare formazione sul campo per quanto riguarda la ricognizione.
Avviato la scorsa estate, il progetto prende spunto dal Sentiero Italia come modello da imitare lungo la Via Dinarica, che percorre le aspre e affascinanti montagne nei Balcani sud-occidentali.
L’obiettivo è salvaguardare e valorizzare l’ambiente con proposte di turismo sostenibile.
Nel gruppo di lavoro ci sono due sentieristi della nostra Sezione insieme a cartografi che stanno tuttora seguendo il progetto del Catasto REI e un rappresentante del Soccorso Alpino.
Tutti, coordinati dalla SOSEC presente con 3 componenti, portano l’esperienza maturata sul campo al servizio del progetto.
Che ha durata triennale.
La Via Dinarica Kosovara si estende su un percorso di 7 tappe per un totale di circa 120 Km e si svolge nella parte a nord-ovest del Kosovo.
Lontana, per ora, dalla zona confinante con la Serbia dove la pace non è ancora stabile

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Regolamento
Nuovo programma 2023
Gli Accompagnatori
Gallery
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentisti
Torrentismo
VII° Corso di Introduzione al Torrentismo
Tutela Ambiente Montano
Bidecalogo
Charta di Verona
Tavole di Courmayeur
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Letteratura
Estate 2023
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
Terapia Forestale
Estate 2023
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Mostre Fotografiche
Senza Posa
Sguardi sulle Montagne
Artico ...
Un libro in cima
Mercoledì 5 aprile
Martedì 16 maggio
Martedì 30 maggio
Mercoledì 14 giugno
Mercoledì 21 giugno
Mercoledì 12 luglio
Il Notiziario
Scarica arretrati
Cartella stampa