18.4 C
Pordenone
giovedì 28 Settembre 2023

Lavori nel 2021

Sent Matera 2021

In sintesi quest’anno sono stati realizzati i seguenti risultati:
Abbiamo fatto 65 uscite realizzando 1900 ore di lavoro nelle quali sono stati rivisti 19Km di sentieri di competenza della Sezione e 25 Km del Sentiero Italia.
Sono anche stati decespugliati 19 Km di sentiero.
Di seguito descriviamo brevemente i lavori fatti.

SENTIERO ITALIA da ALTAMURA a QUASANO
Sono state tracciate anche con il contributo del gruppo sentieristi del CAI Pordenone le nuove tappe del Sentiero Italia che passano per Matera. Il lavoro si è svolto a settembre di quest’anno e ha visto la partecipazione della neonata sezione del capoluogo lucano, del CAI Gioia del Colle, del CAI Bologna e, appunto, della nostra sezione.
Quattro tappe, per lo più in Puglia, sono andate così a sostituire i due itinerari preesistenti, che lasciavano fuori la città di Matera. I sei volontari partiti dal Friuli si sono dedicati in particolare alla porzione del sentiero che conduce da Altamura a Quasano. La collaborazione tra sezioni del CAI, attive tra Nord e Sud, ha consentito di portare a termine l’impresa nel giro di poche settimane e includere così la famosa “città dei sassi” nel Sentiero Italia.

SENTIERO 919
L’anno scorso 2020 non abbiamo terminato il lavoro di segnatura e conseguente sramatura e abbiamo provveduto a finire quest’anno.
Ora il sentiero è perfettamente segnato e percorribile come CAI comanda.

SENTIERO 984
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2017 e pur in condizioni buone abbiamo deciso di ripassare tutto il sentiero con il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.

SENTIERO 984a
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2017 e pur in condizioni buone abbiamo deciso di ripassare tutto il sentiero con il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.

SENTIERO 994
L’anno scorso ci mancava da finire la manutenzione del 994 per il tratto iniziale dallo Chalet di Dardago fino alla fontana Tarabin.
Quest’anno abbiamo terminato il lavoro solito di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario. Quest’ultimo argomento ci è costato diverse uscite per realizzare una serie di scalini su almeno due tratti particolarmente difficili e scivolosi.

In PIANCAVALLO Sentieri Wellness
La Promotur ha “adottato” alcuni percorsi centrati sul Piancavallo. Si tratta di 20 percorsi più o meno facili che necessitano di cura, manutenzione e segnaletica.
Secondo quanto richiesto dalla Promotur abbiamo provveduto a ispezionare  e rendere agibili i suddetti 20 percorsi.
Non abbiamo avuto segnalazioni negative da parte della Promotur. Altrimenti saremmo intervenuti prontamente.

Nel PARCO delle DOLOMITI FRIULANE
Nel Parco delle Dolomiti Friulane è compito nostro intervenire con i segni sui 353, 349 e 359.
Sono i sentieri che partono dal Rifugio Pordenone (353, 349) o che arrivano al Bivacco Marchi-Granzotto (349, 359).
Più importate dei tre è il sentiero 353 in quanto viaggia nella Val Montanaia che con il suo Campanile è il simbolo del Parco.
Tutte le piogge che ora hanno sempre più carattere di tempesta tropicale provocano ogni volta frane e smottamenti con relative modifiche di tracciato.
Quindi ogni anno si deve prevedere di ispezionare il sentiero e prendere gli eventuali provvedimenti.

SENTIERO 353
Dopo l’ispezione di primavera abbiamo trovato il sentiero con segni chiari ed evidenti quasi dappertutto. Nel tratto prima di entrare nel greto del torrente c’è stata una frana che ha richiesto il rifacimento di alcuni segni.
Pertanto appena possibile siamo intervenuti. Abbiamo rifatto alcuni segni e abbiamo segnato poco più di 200m dopo il bivio per la forcella Cimoliana.
Non siamo riusciti a fare di più.
Il tracciato vecchio che sale alla forcella Montanaia è andato perso e tutti gli escursionisti salgono come capita. Abbiamo trovato il tracciato corretto, ma lo faremo il prossimo anno.

SENTIERO 349
La situazione è uguale a quella dello scorso anno perché nell’ispezione fatta in primavera abbiamo visto che i segni sono ancora chiari e ben visibili.
Purtroppo a metà della salita l’acqua ha portato via e modificato un tratto molto ampio del guado che siamo costretti a fare.
Alcuni hanno realizzato una serie di ometti per indirizzare correttamente l’escursionista.
Rimanderemo il tutto al 2022

SENTIERO 359
Dall’ispezione fatta il sentiero è inequivocabile ed i segni sono ancora chiari ed evidenti.

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Regolamento
Nuovo programma 2023
Gli Accompagnatori
Gallery
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentisti
Torrentismo
VII° Corso di Introduzione al Torrentismo
Tutela Ambiente Montano
Bidecalogo
Charta di Verona
Tavole di Courmayeur
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Letteratura
Estate 2023
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
Terapia Forestale
Estate 2023
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Mostre Fotografiche
Senza Posa
Sguardi sulle Montagne
Artico ...
Un libro in cima
Mercoledì 5 aprile
Martedì 16 maggio
Martedì 30 maggio
Mercoledì 14 giugno
Mercoledì 21 giugno
Mercoledì 12 luglio
Il Notiziario
Scarica arretrati
Cartella stampa