
In sintesi quest’anno sono stati realizzati i seguenti risultati:
Abbiamo fatto 63 uscite realizzando 1700 ore di lavoro nelle quali sono stati rivisti 23Km di sentieri di competenza della Sezione.
Sono anche stati decespugliati 23 Km di sentiero. In questo aiutati da altre associazioni quali BORCTRAIL.
Di seguito descriviamo brevemente i lavori fatti.
SENTIERO 990
Il tracciato del sentiero 990 è stato modificato nel 2015 ed in tale tratto necessita di interventi per migliorare la stabilità del fondo. Inoltre è quello che è stato rivisto da più tempo (2015).
Pertanto abbiamo fatto il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.
SENTIERO 990a
Nel 2016 abbiamo completato questo sentiero come sentiero Policreti. Nel 2019 è stato inserito nel catasto dei sentieri come 990a. Ogni anno richiede lo sfalcio nei tratti di prato fra la Castaldia e la Casera Collalt. Abbiamo così deciso di realizzare anche una manutenzione completa del sentiero.
Quindi abbiamo provveduto a fare il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.
SENTIERO 994
Come ci eravamo proposti abbiamo iniziato a fare la manutenzione completa del sentiero. Purtroppo a causa della pandemia in corso non siamo riusciti a finire quanto ci eravamo proposti, ma abbiamo fatto la manutenzione completa solo dell’ultimo tratto del sentiero che comunque non è breve. Sono pur sempre 7 km di sentiero.
Infatti dalla Fontana Tarabin fino alla fine in casera valle Friz abbiamo provveduto a fare il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.
Nel tratto in Piancavallo abbiamo modificato leggermente il percorso con il conseguente inserimento di pali e tabelle.
SENTIERO 919
All’inizio dell’anno 2020 è stata proposta l’accatastamento del sentiero Costa Longa come 919.
La commissione sentieri è stata veloce nel accettare e veloce nel realizzare le tabelle necessarie al sentiero. Pertanto poiché una buona parte del tracciato era già stata segnata dai volontari della sottosezione di aviano abbiamo deciso di proseguire il loro lavoro, ma non siamo riusciti a finirlo.
Resta il tratto intermedio da segnare, sramare e sfalciare.
Che programmeremo per il 2021.
In PIANCAVALLO Sentieri Wellness
La Promotur ha “adottato” alcuni percorsi centrati sul Piancavallo. Si tratta di 20 percorsi più o meno facili che necessitano di cura, manutenzione e segnaletica.
In effetti per la maggior parte viaggiano su sentieri CAI che già controlliamo e manutentiamo.
La Promotur ha incaricato il CAI dei lavori di manutenzione per questi percorsi.
Il relativo contratto è stato firmato a giugno e subito siamo partiti con il lavoro che consisteva soprattutto nel montaggio di una serie di tabelline segnavia.
Sono stati sfalciati molti tratti di percorso. Anche fuori dai sentieri CAI.
Non abbiamo avuto segnalazioni negative da parte della Promotur. Altrimenti saremmo intervenuti prontamente.
Nel PARCO delle DOLOMITI FRIULANE
Nel Parco delle Dolomiti Friulane è compito nostro intervenire con i segni sui 353, 349 e 359.
Sono i sentieri che partono dal Rifugio Pordenone (353, 349) o che arrivano al Bivacco Marchi-Granzotto (349, 359).
Più importate dei tre è il sentiero 353 in quanto viaggia nella Val Montanaia che con il suo Campanile è il simbolo del Parco.
Tutte le piogge che ora hanno sempre più carattere di tempesta tropicale provocano ogni volta frane e smottamenti con relative modifiche di tracciato.
Quindi ogni anno si deve prevedere di ispezionare il sentiero e prendere gli eventuali provvedimenti.
Dopo l’ispezione di primavera abbiamo trovato il sentiero così come l’avevamo lasciato con segni chiari ed evidenti e solo qualche modifica dove il sentiero sale nel greto di un torrente.
Pertanto abbiamo considerato il sentiero OK.
Piuttosto qualche buontempone aveva fatto un graffiti su Bivacco Perugini appena ridipinto.
Quindi abbiamo organizzato una gita per cancellare tale disegno.
Eravamo una quindicina tanto che ci fregavamo l’un l’altro i due pennelli che avevamo per pitturare tutta la parete posteriore del bivacco. I più alti la parte in alto ecc.
Missione compiuta.
SENTIERO 353
Dallo scorso anno si devono ancora ripassare i segni del tratto dal bivio Forcella Cimoliana – Forcella Montanaia fino alla Forcella Montanaia e poi giù fino ad incrociare il sentiero 342.
E’ il tratto più difficile, ma percorso solo da escursionisti molto esperti.
Servono due ore di cammino prima di iniziare a lavorare.
La difficoltà è anche quella di trovare almeno 2 giornate belle, senza pioggia.
Vedremo se riusciamo a farlo nel 2021.
SENTIERO 349
Dall’ispezione fatta in primavera abbiamo visto che i segni sono ancora chiari e ben visibili.
Purtroppo a metà della salita l’acqua ha portato via e modificato un tratto molto ampio del guado che siamo costretti a fare.
Alcuni hanno realizzato una serie di ometti per indirizzare correttamente l’escursionista.
Nel 2021 dovremo fare qualcosa, ma più che ometti …
SENTIERO 359
In agosto 2020 abbiamo provveduto a risegnare il sentiero che era comunque inequivocabile.
Per fare questo abbiamo impiegato 3 uscite con una media di quattro volontari per uscita.
La difficoltà maggiore era il tempo di avvicinamento. Serve circa un’ora per arrivare all’attacco del sentiero che è presso la Caseruta dei Pecoli partendo dal Rifugio Pordenone.
