
Anche quest’anno 2019 il Gruppo Sentieri del CAI di Pordenone ha lavorato molto sia sui sentieri della pedemontana Pordenonese sia sul Parco delle dolomiti Friulane sia per il Sentiero Italia.
In sintesi abbiamo fatto 66 uscite realizzando 1600 ore di lavoro nelle quali sono stati rivisti 26Km di sentieri.
E sono anche stati decespugliati 13 Km di sentiero.
Di seguito descriviamo brevemente i lavori fatti.
SENTIERO 925.
Manutenzione del sentiero 925 che parte dalla Casera Capovilla in Piancavallo ed arriva al rifugio Semenza passando per la Val Grande.
La manutenzione di questo sentiero è stata fatta dai volontari del CAI di Aviano che hanno segnato il sentiero dall’inizio della Val Grande fino alla F.lla Val Grande.
Abbiamo anche rifatto i segni dalla Casera Capovilla fino al Tornidor dove abbiamo migliorato la discesa realizzando una serie di scalini.
SENTIERO 971
Tutto il sentiero 971 è stato risegnato, pulito e sramato. Inoltre è stato dotato di tabelle nuove secondo le direttive del CAI e progettate con il software LUOGHI 2.0.
SENTIERO 985
Abbiamo provveduto a ripassare tutto il sentiero 985. Nei tratti rivisti nel 2014 abbiamo dovuto migliorare il fondo rovinato non dai pedoni, ma dalle moto e dalle bike.
Anche qui abbiamo rifatto i segni, sramato decespugliato e dotato di tabelle nuove rifatte seguendo le ultime direttive del CAI.
SENTIERO 988.
Nell’anno 2018 era stato rivisto parte del sentiero 988, nel tratto in cui viaggia di conserva con il 986. Quest’anno abbiamo provveduto a fare il solito lavoro di manutenzione dalla casera di Giais fino a dove finisce il sentiero stesso al bivio con il 985.
Il tratto che va dal bivio con il 987 e passando per la Casera Rupeit arriva al bivio con il 986 viene seguito dal Gruppo Legambiente di Montereale.
SENTIERO 990.
Su questo sentiero abbiamo fatto un piccolo intervento sul fondo in un particolare tratto soggetto a smottamenti. Ma non è duraturo.
Interverremo in modo più pesante l’anno prossimo.
SENTIERO 993.
Il sentiero 993 è stato risegnato dall’Arneri fino alla Casera Palantina. In effetti il tratto dal bivio per l’Antro delle Mate fino alla Casera è stato realizzato dai volontari dell’Alpago.
Abbiamo messo le tabelle nuove e decespugliato per un tratto di circa 4Km.
SENTIERO ITALIA.
Ci è stato chiesto di dare una mano a segnare una tappa del Sentiero Italia in Friuli.
Abbiamo realizzato la tappa n°10 che dal Pellarini porta a Cave del Predil e successivamente al Rifugio Julia.
In pratica percorre principalmente il sentiero 615 che è in carico alla Sezione XXX Ottobre di Trieste.
Abbiamo dovuto fare diverse uscite per capire come e cosa fare.
Abbiamo piantato una serie di paletti con l’etichetta SI; fatto alcuni segni ed infine piazzato una tabella a Cave del Predil.
Nel PARCO delle DOLOMITI FRIULANE
Discorso a parte meritano i sentieri di nostra competenza nel Parco delle Dolomiti Friulane.
E’ compito nostro intervenire con i segni sui 353 e 359. (il 349 è stato finito l’anno scorso)
Il sentiero 353 è molto importante in quanto viaggia nella Val Montanaia che con il suo Campanile è il simbolo del Parco.
Ma prima il parco dovrebbe provvedere a sistemare il fondo.
Non solo. La tempesta Vaia ha notevolmente peggiorato la situazione.
Questa è la teoria.
Quindi poiché il Parco non ha le forze per fare tutto quanto detto ci siamo attivati per definire una traccia univoca per il 353 e segnarlo almeno fino al Campanile.
SENTIERO 353
Abbiamo segnato con segni orizzontali ed ometti il tratto che dal Rifugio Pordenone porta al Perugini e siamo arrivati fino al bivio Forcella Cimoliana – Forcella Montanaia.
In questo lavoro dobbiamo dire che c’è stata una grande partecipazione di volontari sia del CAI di Pordenone sia di altre sezioni.
SENTIERO 349
Su questo sentiero abbiamo provveduto a liberarlo dagli schianti. Inoltre abbiamo migliorato la traccia in alcuni punti del ghiaione. La segnatura ancora tiene.
SENTIERO 359
Su questo sentiero abbiamo provveduto a liberalo dagli schianti.
Abbiamo rimandato la segnatura al prossimo anno anche perché il sentiero è univoco e perfettamente percorribile.
