28.9 C
Pordenone
giovedì 28 Settembre 2023

Lavori nel 2018

Anche nel 2018 il gruppo Sentieri si è arricchito di 4 ragazzi extracomunitari che ci hanno dato una mano nei nostri lavori, ma solo fino a metà anno. Poi per vari motivi la collaborazione si è interrotta, ma con la promessa di riprenderla nel 2019.
La loro partecipazione è come la nostra: volontaria. L’accordo è stato preso dalla Sezione CAI di Pordenone con la Cooperativa NUOVI VICINI che segue queste persone.
Sono inesperti, ma giovani e volenterosi e ci hanno aiutato molto.

In sintesi quest’anno sono stati realizzati i seguenti risultati:
Spendendo circa 1400 ore di lavoro sono stati rivisti circa 26Km di sentieri di competenza della Sezione.

Di seguito descriviamo brevemente i lavori fatti e le condizioni dei sentieri.

SENTIERO 915.

Il sentiero 915 è uno dei sentieri più panoramici del Piancavallo perchè segue la cresta fra il Ciastelat e Pala Fontana.
Abbiamo provveduto a ripulirlo, segnarlo sfalciarlo e decespugliarlo.

SENTIERO 916

Ancora nel 2016 il sentiero 916 noto come Viath Luonc è stato accatastato.
Quest’anno abbiamo provveduto a segnarlo, pulirlo, decespugliarlo ed inoltre abbiamo inserito le nuove tabelle redatte con il software CAI LUOGHI 2.0.

SENTIERO 917

Ancora nel 2016 il sentiero 917 è stato accatastato. Esso è noto come Costa Grande.
Quest’anno abbiamo provveduto a segnarlo, pulirlo, decespugliarlo ed inoltre abbiamo inserito le nuove tabelle redatte con il software CAI LUOGHI 2.0.

SENTIERO 986.

Abbiamo realizzato la manutenzione del sentiero 986 che parte da Glera, località di Giais, e passando per Casera Palussa arriva alla Casera di Giais (o Valfredda) e prosegue fino ad incontrare il 987 e 970. Il sentiero aveva bisogno di manutenzione.
Inoltre è stato modificato il primo tratto facendolo andare non più lungo la forestale ghiaiosa e al sole, ma lungo il sentiero Troi delle Cloipes.
Questo Troi delle Cloipes è mantenuto pulito dal Gruppo alpini di Giais. Noi abbiamo provveduto solo alla segnatura.
La parte alta ci ha impegnato molto. Abbiamo dovuto organizzare una notte in casera per decespugliare, segnare e tabellare. E sfalciare dove necessario.

SENTIERO da Casera di Giais al Ciastelat

Il gruppo sentieri di Aviano ha realizzato il collegamento con il Monte Ciastelat dalla Casera di Giais. La traccia esistente era evidente e con alcuni segni giallo-blu. E’ stato pulito, decespugliato e segnato.

SENTIERO 349.

Ancora nel 2016 eravamo partiti dal rifugio Pordenone e spendendo diversi giorni eravamo arrivati fino al bivio con il sentiero dismesso 360 a quota 1800 circa.
Quest’anno abbiamo finito la segnatura del sentiero 349 fino al Bivacco Marchi-Granzotto.

SENTIERO 353.

Nel Parco la sezione di Pordenone ha in gestione 3 sentieri. Fra questi il 353 è forse il più importante in quanto parte dal Rifugio Pordenone e conduce al Campanile della Val Montanaia che è il simbolo del Parco.
Ebbene questo sentiero è stato semidistrutto dalle piogge torrenziali che hanno cambiato il percorso dei torrenti che si creano quando piove molto. La traccia non è univoca ed è poco chiara. L’Ente Parco non ha potuto mettere mano al sentiero stesso.
Noi abbiamo fatto solo dei sopralluoghi.

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Regolamento
Nuovo programma 2023
Gli Accompagnatori
Gallery
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentisti
Torrentismo
VII° Corso di Introduzione al Torrentismo
Tutela Ambiente Montano
Bidecalogo
Charta di Verona
Tavole di Courmayeur
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Letteratura
Estate 2023
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
Terapia Forestale
Estate 2023
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Mostre Fotografiche
Senza Posa
Sguardi sulle Montagne
Artico ...
Un libro in cima
Mercoledì 5 aprile
Martedì 16 maggio
Martedì 30 maggio
Mercoledì 14 giugno
Mercoledì 21 giugno
Mercoledì 12 luglio
Il Notiziario
Scarica arretrati
Cartella stampa