23.5 C
Pordenone
venerdì 9 Giugno 2023

Lavori nel 2016

sentieristi

SENTIERO 994.
Il progetto di lavoro principale del 2016 è stato la realizzazione del sentiero 994. Il progetto è partito dalla necessità di modificare il vecchio tracciato almeno per la parte che si inerpicava su prati dove è praticamente impossibile fare una manutenzione puntuale.
Pertanto siamo partiti alla ricerca di un tracciato diverso che potesse utilizzare le vecchie mulattiere in disuso e semidistrutte dalla realizzazione della Venezia delle Nevi con i suoi sbancamenti. Questa ricerca è stata fatta prima sulla carta e poi a piedi in mezzo al bosco ripercorso più e più volte fino a definire un tracciato che fosse fattibile e facile da mantenere.
Ora il sentiero parte dallo Chalet di Dardago come in passato e arriva direttamente in Piancavallo viaggiando sulla destra orografica dell’Artugna. Dal Piancavallo poi raggiunge prima il Cippo Maso (ricordo del Comandate partigiano Maset) e poi Casera Campo e casera Valle-Friz sempre su mulattiere recuperate.

SENTIERO 349.
Anche nel 2016 abbiamo lavorato nel Parco delle dolomiti Friulane. Il gestore del nostro rifugio Pordenone ci ha chiesto di dare priorità al 349 che dal rifugio sale fino al Bivacco Marchi-Granzotto scavalcando la forcella del Leone.
Siamo partiti dal rifugio e spendendo diversi giorni siamo arrivati fino al bivio con il sentiero dismesso 360 a quota 1800. Ci mancano ancora circa 400 metri di dislivello per arrivare alla forcella.
Abbiamo migliorato la traccia e rifatto praticamente tutti i segni. Per non farci mancare nulla ci sono stati alcuni grossi temporali che hanno generato 3 frane che ci hanno fatto rifare la traccia su un bel pezzo di sentiero già fatto.
Continueremo il prossimo anno.

SENTIERO 918.
Le guide alpine insieme con Michele hanno provveduto a finire di attrezzare tutta l’Alta via dei Rondoi nei tratti più esposti e pericolosi. Detta così sembra banale, ma se teniamo conto che sono stati installati chili e chili di cavi e fittoni portati su a 2000 metri, forse ci si rende conto del grosso lavoro fatto.
Noi, a nostra volta, abbiamo provveduto a ridipingere i segni che erano parecchio sbiaditi. E qui ci siamo divisi i compiti con Aviano che ha fatto i segni sul Cimon dei Furlani e sulla Cima Manera mentre il gruppo di Pordenone ha fatto le altre tre cime. Mancano le tabelle che saranno installate in primavera del 2017.
Ringraziamo la Promotur che ci ha fatto risparmiare la strada e la fatica per arrivare fino alla Baita Arneri, punto di arrivo (o partenza) del Sentiero.

SENTIERO 917 (Costa Grande), Sentiero Costa Longa, Sentiero Val Storta
Il gruppo di Aviano ha provveduto a pulire il vecchio sentiero Costa Grande che ora è stato accatastato come 917. E’ stato decespugliato sia sulla parte bassa che sulla parte alta e sono stati inseriti una serie di paletti dove non c’erano gli alberi. Si deve migliorare la segnatura; si prevede nel 2017.
Il gruppo di Aviano ha anche provveduto alla pulizia dei due sentieri Costa Longa e Val Storta che non sono ancora accatastati come CAI tuttavia per ragioni storiche ed affettive si continua a considerarli importanti per la gente del luogo e quindi si provvede periodicamente alla loro manutenzione. In entrambi i sentieri la parte bassa era ricoperta di vegetazione ed ha richiesto molto lavoro per la pulizia. Era una giungla.

SENTIERO 993.
Sempre il gruppo di Aviano ha provveduto alla pulizia dai rami ed alberi del 993 (Sentiero Gerometta) almeno per la parte che dal Rifugio Arneri va al Capitello con Cristo della Val Sughet. Si è provveduto anche ad allargare il sentiero che in alcuni punti era molto stretto

Lavori vari e SENTIERO 925.
Non si deve dimenticare che in primavera 2016 c’è stata una bufera di vento che ha provocato la caduta di molti alberi sui sentieri.
Questo ha costretto tutti noi ad un surplus di lavoro per pulire e liberare i sentieri dagli alberi stessi.
Questo è avvenuto sia sul sentiero 994 che si stava facendo sia su altri quali il 990, il 985, il 916.

L’autunno 2016 invece è stato clemente dal punto di vista meteorologico, tale per cui abbiamo iniziato a fare la manutenzione del sentiero 925 che dalla Casera Capovilla scende fino al Pian delle More per risalire la Val Grande fino ad arrivare al Rifugio Semenza.
Abbiamo fatto la manutenzione fino all’inizio della Val Grande potando e segnando.

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Regolamento
Nuovo programma 2023
Gli Accompagnatori
Gallery
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentisti
Torrentismo
VII° Corso di Introduzione al Torrentismo
Tutela Ambiente Montano
Bidecalogo
Charta di Verona
Tavole di Courmayeur
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Letteratura
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Mostre Fotografiche
Senza Posa
Sguardi sulle Montagne
Un libro in cima
Mercoledì 5 aprile
Martedì 16 maggio
Martedì 30 maggio
Mercoledì 14 giugno
Il Notiziario
Scarica arretrati
Cartella stampa