19.6 C
Pordenone
sabato 10 Giugno 2023

Lavori nel 2015

Sent-990

SENTIERO 990.
Il progetto di lavoro principale del 2015 è stato la realizzazione del sentiero 990. Il progetto è partito dalla necessità di modificare il vecchio tracciato almeno per la parte che si inerpicava su prati dove è praticamente impossibile fare una manutenzione puntuale.
Fondamentalmente le modifiche effettuate sono due. Una che invece di arrivare in Castaldia attraverso la cresta su prati taglia la costa molto pendente sull’Artugna tenendosi sempre in quota fino ad arrivare ad un guado per poi risalire su un bosco di faggi. La seconda è stata quella di far giungere il sentiero in Piancavallo anziché farlo andare per prati fino alla casera Campo e poi alla Casera Valle-Friz.
Quindi il sentiero parte sempre da Dardago come in passato e arriva direttamente in Piancavallo viaggiando sulla sinistra orografica dell’Artugna. In Piancavallo incrocia i sentieri 992 e 994 che da lì ripartono per altre destinazioni.
Il lavoro più pesante è stato quello di realizzare su tracce di animali circa 1500 metri di sentiero nuovo che in alcuni punti aveva una elevata pendenza. In questo tratto di sentiero il gruppo di Aviano ha dato una mano in una delle loro uscite.

BIVACCO MARCHI – GRANZOTTO
Nel 2015 abbiamo lavorato nel Parco delle dolomiti Friulane al rifacimento dei segni attorno al bivacco Marchi-Granzotto. Il tempo, le intemperie le frane e la neve modificano i tracciati e quindi si rende necessaria una manutenzione frequente. Inoltre il bivacco si trova all’incrocio di 4 sentieri e quindi è più che mai importante che la segnaletica sia puntuale e chiara.
Abbiamo passato due notti nel bivacco e abbiamo avuto la fortuna di un tempo meraviglioso

SENTIERO POLICRETI o SENTIERO del 90°

In coda alla realizzazione del 990 abbiamo trasformato un sentiero in parte esistente in sentiero CAI che parte dalla Castaldia e termina presso la Chiesetta degli Alpini di Piancavallo. Esattamente dove tanti anni fa esisteva il rifugio Policreti che è andato distrutto in un incendio. Questo sentiero è stato nominato Sentiero Policreti ed inaugurato con una festa di tutto il CAI di Pordenone in ricordo del 90° anno della fondazione della Sezione.
Anche qui ci ha dato una mano il gruppo di Aviano.

SENTIERO 994 Spezzoni (Casera Campo).
Una volta finiti i grossi lavori appena riportati in autunno abbiamo provveduto ad interventi spot quali la ricerca di un nuovo tracciato per il sentiero 994 e la messa a punto di alcuni segni sempre sul 994 specie nella zona della Casera Campo.

SENTIERO Val Storta
Il gruppo di Aviano ha provveduto a pulire e consolidare dove serviva il vecchio sentiero Val Storta che non è ancora accatastato come CAI tuttavia per ragioni storiche ed affettive si continua a considerarlo importante per la gente del luogo e quindi si provvede periodicamente alla sua manutenzione. La parte bassa era ricoperta di vegetazione ed ha richiesto molto lavoro per la pulizia. Era una giungla.

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Regolamento
Nuovo programma 2023
Gli Accompagnatori
Gallery
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentisti
Torrentismo
VII° Corso di Introduzione al Torrentismo
Tutela Ambiente Montano
Bidecalogo
Charta di Verona
Tavole di Courmayeur
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Letteratura
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Mostre Fotografiche
Senza Posa
Sguardi sulle Montagne
Un libro in cima
Mercoledì 5 aprile
Martedì 16 maggio
Martedì 30 maggio
Mercoledì 14 giugno
Il Notiziario
Scarica arretrati
Cartella stampa