
SENTIERO 990.
Il progetto di lavoro principale del 2015 è stato la realizzazione del sentiero 990. Il progetto è partito dalla necessità di modificare il vecchio tracciato almeno per la parte che si inerpicava su prati dove è praticamente impossibile fare una manutenzione puntuale.
Fondamentalmente le modifiche effettuate sono due. Una che invece di arrivare in Castaldia attraverso la cresta su prati taglia la costa molto pendente sull’Artugna tenendosi sempre in quota fino ad arrivare ad un guado per poi risalire su un bosco di faggi. La seconda è stata quella di far giungere il sentiero in Piancavallo anziché farlo andare per prati fino alla casera Campo e poi alla Casera Valle-Friz.
Quindi il sentiero parte sempre da Dardago come in passato e arriva direttamente in Piancavallo viaggiando sulla sinistra orografica dell’Artugna. In Piancavallo incrocia i sentieri 992 e 994 che da lì ripartono per altre destinazioni.
Il lavoro più pesante è stato quello di realizzare su tracce di animali circa 1500 metri di sentiero nuovo che in alcuni punti aveva una elevata pendenza. In questo tratto di sentiero il gruppo di Aviano ha dato una mano in una delle loro uscite.
BIVACCO MARCHI – GRANZOTTO
Nel 2015 abbiamo lavorato nel Parco delle dolomiti Friulane al rifacimento dei segni attorno al bivacco Marchi-Granzotto. Il tempo, le intemperie le frane e la neve modificano i tracciati e quindi si rende necessaria una manutenzione frequente. Inoltre il bivacco si trova all’incrocio di 4 sentieri e quindi è più che mai importante che la segnaletica sia puntuale e chiara.
Abbiamo passato due notti nel bivacco e abbiamo avuto la fortuna di un tempo meraviglioso
SENTIERO POLICRETI o SENTIERO del 90°
In coda alla realizzazione del 990 abbiamo trasformato un sentiero in parte esistente in sentiero CAI che parte dalla Castaldia e termina presso la Chiesetta degli Alpini di Piancavallo. Esattamente dove tanti anni fa esisteva il rifugio Policreti che è andato distrutto in un incendio. Questo sentiero è stato nominato Sentiero Policreti ed inaugurato con una festa di tutto il CAI di Pordenone in ricordo del 90° anno della fondazione della Sezione.
Anche qui ci ha dato una mano il gruppo di Aviano.
SENTIERO 994 Spezzoni (Casera Campo).
Una volta finiti i grossi lavori appena riportati in autunno abbiamo provveduto ad interventi spot quali la ricerca di un nuovo tracciato per il sentiero 994 e la messa a punto di alcuni segni sempre sul 994 specie nella zona della Casera Campo.
SENTIERO Val Storta
Il gruppo di Aviano ha provveduto a pulire e consolidare dove serviva il vecchio sentiero Val Storta che non è ancora accatastato come CAI tuttavia per ragioni storiche ed affettive si continua a considerarlo importante per la gente del luogo e quindi si provvede periodicamente alla sua manutenzione. La parte bassa era ricoperta di vegetazione ed ha richiesto molto lavoro per la pulizia. Era una giungla.
