28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

Manutenzione dei SENTIERI

sentieristi cai-pn

Il gruppo di sentieristi che si occupa della manutenzione dei sentieri di competenza della sezione CAI di Pordenone è composto da una quindicina di soci che durante la bella stagione fa due uscite alla settimana, compatibilmente con il meteo.
Ci si ritrova ogni martedì ed ogni venerdì e si parte per la manutenzione del sentiero sul quale si va ad operare.
Questi soci facenti parte del gruppo di sentieristi sono di solito in pensione quindi hanno disponibilità di tempo, ma non sono più giovanissimi e 6 o 7 ore di lavoro in montagna sono piuttosto impegnative.
Quelli più giovani, che non sono ancora in pensione escono di solito il sabato e/o la domenica compatibilmente con le loro disponibilità.

Nel 2017 la Sezione CAI di Pordenone ha concluso un accordo con la Cooperativa NUOVI VICINI per permettere ad alcuni immigrati volontari di darci una mano nei lavori sui sentieri. L’esperimento iniziale con 4 ragazzi giovani è stato positivo.
Dal 2018 non è stato più possibile continuare con questo esperimento.

Il Circolo Prealpi Carniche di Legambiente di Montereale Valcellina esegue la manutenzione puntuale dei sentieri CAI che si trovano sopra Montereale e precisamente i sentieri 987, 987a, 988 (fino alla casera di Giais) ed il 996dx e 996sx. Inoltre provvedono alla manutenzione di una serie di sentieri locali denominati MVxx e segnati in giallo-blu.

La sottosezione di Aviano è sempre stata di riferimento per la manutenzione dei sentieri di competenza e storicamente vi ha provveduto programmando alcune uscite ogni anno cercando di coinvolgere il maggior numero di soci possibile per cui il lavoro svolto è sempre stato notevole.
Ma cosa si intende per manutenzione dei sentieri ?
Ebbene si intende:

• Liberare il sentiero dai cespugli, dai rovi e dai rami che insistono sulla traccia.
• Allargare e consolidare il sentiero dove necessario.
• Segnare con i segni bianco/rossi come da direttive CAI che si possono scaricare qui.
• Dotare i vari bivi di opportune tabelle inserendo le varie destinazioni e tempi di percorrenza.
• Rilievo dei file.gpx del sentiero stesso da inserire nel sito internet.
• Calcolo dei tempi di percorrenza da inserire nelle tabelle e nel sito.

Gli attrezzi a disposizione sono della Sezione e comprendono zappe, seghetti, forbici, cesoie, pennelli, colori ecc. La motosega ed il decespugliatore vengono utilizzati dove serve e sono usati da persone competenti e formate.
I segni possono essere fatti sui tronchi degli alberi, su pietre e/o rocce e dove mancano gli uni e gli altri si piantano picchetti oppure si realizzano degli ometti di pietre.
I tempi di percorrenza vengono calcolati seguendo un grafico realizzato da un istituto svizzero. Comunque in prima approssimazione si possono utilizzare questi parametri:
• In salita si considerano 350m di dislivello all’ora.
• In discesa si considera 500m di dislivello all’ora.
• E nel caso di dislivello zero si considerano 2,5 km all’ora.

Ecco qui come lo facciamo…

Lavori Previsti nel 2023
All’inizio di ogni anno vengono definiti una serie di lavori e/o progetti da eseguirsi durante l’anno.
E vengono resi pubblici in un incontro con gli altri soci CAI della Sezione di Pordenone ed Aviano.

 

Storia dei lavori eseguiti negli anni scorsi:
2022; 2021; 2020; 2019; 2018; 2017 2016;   2015;  
 2014;   2013;   2012;   2011;

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Regolamento
Nuovo programma 2023
Gli Accompagnatori
Gallery
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentisti
Torrentismo
VII° Corso di Introduzione al Torrentismo
Tutela Ambiente Montano
Bidecalogo
Charta di Verona
Tavole di Courmayeur
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Letteratura
Estate 2023
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
Terapia Forestale
Estate 2023
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Mostre Fotografiche
Senza Posa
Sguardi sulle Montagne
Artico ...
Un libro in cima
Mercoledì 5 aprile
Martedì 16 maggio
Martedì 30 maggio
Mercoledì 14 giugno
Mercoledì 21 giugno
Mercoledì 12 luglio
Il Notiziario
Scarica arretrati
Cartella stampa

Segnavia  

Tabella segnavia
 

Picchetto segnavia  

Ometto