18.4 C
Pordenone
giovedì 28 Settembre 2023

Lavori previsti nel 2023

Sentiero 988

Manutenzione dei sentieri della Sezione CAI di Pordenone

SENTIERO 925
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2017 ed è ancora in buono stato. Sicuramente il tratto che dal Piancavallo arriva al Tornidor è in ottimo stato perché viene controllato ogni anno ed è percorso da molti escursionisti comprese le famigliole.
Prevediamo il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco. Il tratto che attraversa la Val Grande sarà realizzato dagli amici di Aviano.

SENTIERO 986
Nel 2022 appena trascorso è stato segnato e sramato da Glera fino alla Casera di Giais. Dobbiamo continuare lo stesso lavoro dalla Casera di Giais fino al termine del sentiero stesso e cioè fino ad incontrare il 987. L’ultima mautenzione era stata fatta nel 2018.
Ovviamente provvederemo anche al miglioramento del fondo ove necessario e allo sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.

SENTIERO 986a
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2018 ed è ancora in buono stato.
Tuttavia prevediamo il solito lavoro di segnatura, sramatura e miglioramento del fondo ove necessario.

SENTIERO 988
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2018.
Prevediamo di realizzare la solita manutenzione di segnatura, sramatura a partire dall’incrocio con il 985 fino al bivio con il 986 all’altezza dei ruderi della Casera Valfredda. Da tale bivio fino alla fine ci sta pensando il gruppo Legambiente di Montereale.
Tuttavia nel tratto sotto la Pala Fontana il sentiero fa un traverso molto lungo su una pendenza elevata. Sarà necessario allargare in alcuni tratti il sentiero stesso e sfalciare.

Collaborazione con ALPINISMO GIOVANILE

Anche quest’anno prevediamo un weekend a settembre in collaborazione con l’Alpismo Giovanile. Forse arriveranno giovani anche da altre sezioni. Sarà un weekend impegnativo. Andremo a Casera di Giais e faremo manutenzione dei sentieri 986, 986a, 988.

Nel Parco delle Dolomiti Friulane

SENTIERO 353
Come ogni anno si deve fare una ispezione per capire se si deve intervenire e in che modo.
Comunque si devono ancora ripassare i segni del tratto da sotto la Forcella Montanaia fino alla Forcella stessa e poi giù fino ad incrociare il sentiero 342.
E’ il tratto più difficile. Servono due ore di cammino prima di iniziare a lavorare.
La difficoltà è anche quella di trovare almeno 2 giornate belle, senza pioggia.
Ci proponiamo di farlo quest’anno visto che l’anno scorso non ci siamo riusciti.

SENTIERO 349
Come ogni anno si deve fare una ispezione per capire se si deve intervenire.
Comunque si deve prevedere la manutenzione dei segni almeno fino a quota 1800.
E ci sarà da lavorare parecchio nel tratto molto ampio del guado.
Dobbiamo pensare ad ometti e paletti segnavia.

SENTIERO 359
Come ogni anno si deve fare una ispezione per capire se si deve intervenire.
Presumibilmente non ci sarà nulla da fare visto che è stato segnato completamente nel 2020.

BIVACCO MARCHI-GRANZOTTO
Lo scorso 2022 abbiamo provveduto a scrostare e ripitturare completamente il Bivacco. Siamo intervenuti con l’aiuto importante del nostro Alpinismo Giovanile in giugno. E’ stato un weekend molto intenso.
Tre Sentieristi hanno scrostato il bivacco per un giorno intero e poi con tutti i ragazzi dell’Alpinismo Giovanile ed i loro accompagnatori hanno dato le canoniche due mani di vernice rossa. E già che c’eravamo è stata fatta una pulizia a fondo anche dell’interno del bivacco.
Quest’anno dobbiamo pensare solo ad una ispezione.

In Piancavallo PERCORSI WELLNESS

I 20 percorsi WELLNESS del Piancavallo prevedono le seguenti operazioni a regime

  1. Fare l’ispezione di tutti i percorsi a bassa quota entro aprile.
  2. Fare l’ispezione di tutti i percorsi ad alta quota entro maggio.
  3. Fare la manutenzione spicciola (schianti sul percorso ecc.) entro 2 giorni dalla segnalazione.

Nel 2022 abbiamo sostituito le targhettine direzionali che la PROMOTUR ha realizzato anche con la nostra collaborazione.
In pratica dovremo verificare che tutto sia chiaro ed in ordine.
E dobbiamo prevedere il solito lavoro di sfalcio a fine primavera.

Sentieri Locali

La Sottosezione di Aviano provvederà , come ogni anno a realizzare la manutenzione dei sentieri locali che si trovano appena sopra Aviano.

Sentieri di altre SEZIONI CAI

Come si fa a decidere quale sentiero manutenere?  Il criterio di scelta più ragionevole è:
l‘anno di manutenzione
Infatti i sentieri riportati in questa pagina-programma hanno la manutenzione più datata. Tuttavia c’è un altro criterio pratico. Nei periodi freschi non è possibile lavorare in alto. Sopra i 1000m. Pertanto nei mesi di febbraio, marzo, aprile saremmo fermi con tutti i lavori appena descritti.
Quindi per questi mesi l’altro criterio è:
la quota di partenza del sentiero o se si vuole la quota media del sentiero stesso.

Pertanto abbiamo pensato di andare a dar una mano agli amici del CAI di Spilimbergo  e di cominciare a manutenere i sentieri 819, 820, 850, 850a.

La proposta è stata approvata con entusiasmo dal CDR-FVG. Sarà un lavoro congiunto con i sentieristi di Spilimbergo.
Quello che si farà è il solito: segnare, sramare e sistemare il fondo. In più progetteremo la segnaletica verticale dove manca utilizzando il nuovo strumento LUOGHI 3.0 che a breve la SOSEC metterà a disposizione di tutti.

Storia dei lavori eseguiti negli anni scorsi:

20222021202020192018201720162015 | 2014-2013-2012-2011

Club Alpino Italiano
Sezione di Pordenone
Piazza del Cristo 5/A
33170 Pordenone
Tel. 0434 522823

Mail: sentieri@cai.pordenone.it

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Regolamento
Nuovo programma 2023
Gli Accompagnatori
Gallery
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentisti
Torrentismo
VII° Corso di Introduzione al Torrentismo
Tutela Ambiente Montano
Bidecalogo
Charta di Verona
Tavole di Courmayeur
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Letteratura
Estate 2023
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
Terapia Forestale
Estate 2023
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Mostre Fotografiche
Senza Posa
Sguardi sulle Montagne
Artico ...
Un libro in cima
Mercoledì 5 aprile
Martedì 16 maggio
Martedì 30 maggio
Mercoledì 14 giugno
Mercoledì 21 giugno
Mercoledì 12 luglio
Il Notiziario
Scarica arretrati
Cartella stampa