
SENTIERO 916
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2018 ed è ancora in buono stato.
Prevediamo il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.
SENTIERO 917
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2018 ed è ancora in buono stato.
Prevediamo il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.
SENTIERO 918
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2017 ed è ancora in buono stato.
Prevediamo il solito lavoro di segnatura. Il sentiero è l’Alta Via dei Rondoi e viaggia quasi sempre sopra i 2000m. Pertanto è un lavoro per niente facile. E si dovranno prevedere una serie di picchetti segnavia nel tratto che sale sul Cimon dei Furlani.
SENTIERO 924
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2017 ed è ancora in buono stato.
Tuttavia nel tratto che attraversa la Val Sughet ci sono state alcune frane e quindi in tali tratti dovremo aggiustare il percorso. Nel bosco faremo il solito lavoro di segnatura, sramatura, e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.
SENTIERO 992
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2017 ed è ancora in buono stato.
Prevediamo il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco. Dovremo inserire nel tratto sotto il Cornier alcuni picchetti segnavia che servono soprattutto di inverno quando la neve copre i segni sulle pietre e mancano alberi.
SENTIERO 993
L’ultima manutenzione è stata fatta nel 2017 per il tratto che dalla Val Sughet porta alla Baita Arneri. Pu essendo ancora in buono stato si decide di fare il solito lavoro di segnatura, sramatura, miglioramento del fondo ove necessario e sfalcio con decespugliatore nei tratti fuori dal bosco.
Nel PARCO delle DOLOMITI FRIULANE
SENTIERO 353
Come ogni anno si deve fare una ispezione per capire se si deve intervenire e in che modo.
Comunque si devono ancora ripassare i segni del tratto da sotto la Forcella Montanaia fino alla Forcella stessa e poi giù fino ad incrociare il sentiero 342.
E’ il tratto più difficile. Servono due ore di cammino prima di iniziare a lavorare.
La difficoltà è anche quella di trovare almeno 2 giornate belle, senza pioggia.
Ci proponiamo di farlo quest’anno.
SENTIERO 349
Come ogni anno si deve fare una ispezione per capire se si deve intervenire.
Comunque si deve prevedere la manutenzione dei segni almeno fino a quota 1800.
E ci sarà da lavorare parecchio nel tratto molto ampio del guado.
Dobbiamo pensare ad ometti e paletti segnavia.
SENTIERO 359
Come ogni anno si deve fare una ispezione per capire se si deve intervenire.
Presumibilmente non ci sarà nulla da fare visto che è stato segnato completamente nel 2020.
BIVACCO MARCHI-GRANZOTTO
L’ultima manutenzione risale al 2015 e la vernice si sta progressivamente scrostando pertanto prevediamo di intervenire con l’aiuto importante del nostro Alpinismo Giovanile in giugno per ripitturarlo del tutto.
In PIANCAVALLO Sentieri Wellness
I 20 percorsi WELLNESS del Piancavallo prevedono le seguenti operazioni a regime
- Fare l’ispezione di tutti i percorsi a bassa quota entro aprile.
- Fare l’ispezione di tutti i percorsi ad alta quota entro maggio.
- Fare la manutenzione spicciola (schianti sul percorso ecc.) entro 2 giorni dalla segnalazione.
Quest’anno però dovremo prevedere anche una serie di uscite per la sostituzione delle targhettine direzionali che la PROMOTUR sta riprogettando.
E dobbiamo prevedere il solito lavoro di sfalcio a fine primavera.
