
SINTESI:
Dallo Chalet Belvedere m. 440 a bivio per sentiero 990 m. 860 (1:15); fontana Tarabin m. 990 (1:40); secondo bivio per sentiero 990 m. 1100 (2:00); via dei Rododendri in Piancavallo m. 1300 (2:35); Cippo Maso m. 1500 (3:10); Casera Campo m. 1413 (3:20); arrivo a Casera Valle-Friz m. 1538 (4:10).
DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
Il sentiero parte poco a monte dello Chalet Belvedere m. 440 a Dardago in comune di Budoia. Sale toccando a più riprese la “Strada della Venezia delle nevi” che nel 2019 è stata trasformata in una ciclabile.
Raggiunge prima la forra del torrente Cunath e poi, a quota m. 860 il primo raccordo per il sentiero 990.
Ancora un po’ di salita e giunge di nuovo sulla Venezia delle Nevi. A destra raggiunge la fontana Tarabin a m. 990 posta lungo la strada. Da un tubo di ferro è diventata una bella struttura in pietra grazie al lavoro di volontari di Dardago.
Prosegue, in salita, sulla Venezia delle Nevi che abbandona definitivamente (salvo brevissimi tratti) al primo tornante.
Da qui il sentiero segue il tracciato della antica mulattiera che, raggiunto il secondo raccordo con il 990 a m.1100, passa nei pressi della Casera Sauc, superata la quale giunge, in breve, all’incrocio con il sentiero 992 ed in via dei Rododendri in Piancavallo.
Prosegue di conserva con il 992 fino al bivio nei pressi del Cippo Maso. Qui, il 992 continua, a destra, per il Col Cornier mentre il 994 scende a sinistra verso il Cippo Maso. Supera il Cippo, prosegue verso Casera Campo e continua, per un breve tratto in discesa, lungo la dorsale Cavallo-Cansiglio.
Riprende a destra, per prati, a salire verso il bosco di faggi riprendendo l’antico sentiero del Troj delle Sterpe.
Passa appena sotto la cima del Monte Candole (m. 1681) per terminare alla Casera Valle-Friz incrociando il sentiero CAI 984 a m. 1538.
PARTICOLARITA’
Sentiero tecnicamente facile, ma impegnativo per la lunghezza. Percorrere il 994 è scorrere la storia delle antiche mulattiere, delle genti della Pedemontana e la storia più recente della nostra Resistenza, infatti è conosciuto come “Sentiero della Memoria“.
Galleria immagini

INFO SENTIERO
PARTENZA:
Dardago Chalet Belvedere m. 440
ARRIVO:
Casera Valle-Friz m. 1538
LUNGHEZZA: m. 9.900
DISLIVELLO in Salita: m. 1379
DISLIVELLO in Discesa: m. 289
DIFFICOLTA‘: EE (Escursionisti Esperti)
TEMPO DI PERCORRENZA: 4:10
CARTA TABACCO: 012
PUNTI DI APPOGGIO: Piancavallo, Casera Campo, Casera Valle Friz