9.2 C
Pordenone
venerdì 1 Dicembre 2023

Sentiero 990a

Sent-Policreti-20150918_122522_resized

SINTESI:
Dal bivio con il sentiero 990 m. 1090 a C.ra Castaldia (0:20); C.ra Collalt m. 1240 (0:50); Chiesetta degli Alpini m.1320 (1:50).

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
Parte dal sentiero CAI 990, appena sotto la galleria parasassi di Castaldia a quota 1090. Per un primo breve tratto prosegue lungo la vecchia mulattiera, diventata nel anni ’50 la prima strada a raggiungere il Piancavallo.

Giunto sotto la galleria parasassi di Castaldia sale fino alla strada Aviano-Piancavallo. Prosegue lungo la strada asfalta che attraversa dopo un centinaio di metri.
Prosegue in leggera salita fino alla C.ra Castaldia che supera sulla sinistra. Continua, sempre con pendenza modesta, fino a raggiungere la strada per Piancavallo-Collalt. Fiancheggiando la strada sulla sinistra, salendo, raggiunge la C.ra Collalt.
La salita dolce e la visuale priva di ostacoli permettono, nelle giornate limpide, la vista di uno splendido panorama.
Dalla C.ra Collalt il sentiero si inoltra nel bosco di faggio in ambiente carsico. Prosegue ancora dolcemente in salita fino a raggiungere Piancavallo e, con un breve strappo finale la Chiesetta degli Alpini luogo nel quale sorgeva il Rifugio Policreti e dove il sentiero termina.

PARTICOLARITA’
Fino alla fine degli anni ’60 molti erano i sentieri che salivano dalla pedemontana fino al piano del Cavallo. Erano usati da malgari, carbonai, cacciatori ed infine da turisti, escursionisti e sciatori.
Con l’abbandono delle attività produttive in montagna e con la costruzione di strade più funzionali alla fruizione turistica molti di questi sentieri sono andati perduti, anche quelli storicamente più importanti.
Il sentiero 990a detto Policreti è uno di questi.
È stato per molti anni il sentiero che da Budoia permetteva di raggiungere il Rifugio Policreti che è stato il primo rifugio della Sezione di Pordenone.
Durante la guerra era diventato rifugio di partigiani. Fu distrutto dalle milizie nazifasciste nel 1944.
Il tracciato originale del sentiero-mulattiera è stato riutilizzato, con alcune modifiche, rese necessarie dalla realizzazione della strada che ora giunge in Piancavallo.
Nel 2015 è stato possibile recuperarne la quasi totalità.

Galleria immagini
sent150
INFO SENTIERO

PARTENZA:
Bivio sentiero 990 m.1090

ARRIVO:
Chiesetta degli Alpini a Piancavallo m. 1320

LUNGHEZZA: m. 3900

DISLIVELLO: m. 290

DIFFICOLTA‘: E (Escursionisti )

TEMPO DI PERCORRENZA: 1:50

CARTA TABACCO: 012

PUNTI DI APPOGGIO: Piancavallo

Segnala eventuali anomalie a: sentieri@cai.pordenone.it