28 C
Pordenone
giovedì 28 Settembre 2023

Sentiero 990

Sent-990

SINTESI:
Da Dardago alla Palestra di roccia m.460 ( 0:30); a inizio forra Artugna m. 900 (1:45); primo bivio per sentiero 994 m. 890 (2:10); secondo bivio per sentiero 994 m. 1100 (2:55); strada Piacavallo-Sauc m. 1260( 3:25); via dei Rododendri in Piancavallo m. 1290 (3:40).

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
Nella prima parte il sentiero sale nella sinistra orografica del torrente Artugna, seguendo il sentiero del Rujal splendidamente recuperato, sino ad arrivare nei pressi della chiesetta di S.Tomè, dove svolta a destra passando nelle vicinanze della palestra di arrampicata (palestra bassa).
Il sentiero prosegue ripidamente inoltrandosi nel bosco ed andando a risalire il crinale.
Giunto a quota 860 il sentiero si inoltra nella forra dell’Artugna e, in leggera discesa, raggiunge il guado del Cunath-Artugna dal quale parte il primo raccordo con il sentiero 994 (m. 850).
Prosegue in leggera salita, seguendo una antica mulattiera, nel bel bosco di faggio fino a giungere prima al bivio per il recuperato sentiero 990a (Policreti) e, poi, il secondo raccordo per il sentiero 994 (m. 1100).
Prosegue in falsopiano, guada il Cunath e, risalendo la Valle della Stua, giunge alla strada dorsale Piancavallo-Cansiglio. L’attraversa e scende a sinistra per un centinaio di metri sulla strada, poi riprende a salire fino alla Via dei Rododendri del Piancavallo dove termina.

PARTICOLARITA’
Il sentiero attraversa la forra dell’Artugna dove si raccomanda di prestare attenzione. Questo tratto non presenta difficoltà, ma l’esposizione data dal ripido pendio richiede un passo attento.

Galleria immagini
sent150
INFO SENTIERO

PARTENZA:
Dardago-Sentiero del Rujal m. 230

ARRIVO:
Via dei Rododendri in Piancavallo m.1290

LUNGHEZZA: m. 7700

DISLIVELLO: m. 1160

DIFFICOLTA‘: EE (Escursionisti Esperti)

TEMPO DI PERCORRENZA: 3:40

CARTA TABACCO: 012

PUNTI DI APPOGGIO:
S. Tomè e Piancavallo

Segnala eventuali anomalie a: sentieri@cai.pordenone.it