
SINTESI:
Da Mezzomonte m. 502 a Casera Cjavalir m. 1019 (1:30); bivio per Casera Val di Lama m. 1104 (1:45); Casoni Centolina m. 1347 (2:30); Casera della Valle-Friz m. 1515 (3:15); bivio sentiero 991 m. 1547 (3:30); bivio sentiero 993 m. 1687 (4:15).
DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
Dal paesino di Mezzomonte, frazione di Polcenigo, parte il nostro sentiero.
Il tratto iniziale da Piazza Nuvolone è stato modificato. Il vecchio tracciato era stato distrutto dal passaggio delle moto. Ora segue la forra del torrente Pedreit fino alla strada forestale. Prosegue a destra fino al bivio con il sentiero che porta allo Chalet (S. Tomè).
Il nostro sentiero piega decisamente a sinistra risalendo pascoli abbandonati giungendo dopo circa un’ ora, ai ruderi di Casera Cjavalir.
Si sale ancora lungo il crinale della Costa Curta e dopo pochi minuti si incontra la deviazione che porta a Casera Val di Lama ancora monticata e possibile punto di appoggio.
Risalendo lungamente, il nostro sentiero passa presso i ruderi dei Casoni Centolina dove troviamo anche il bivio con il sentiero 984a.
Saliamo ancora giungendo alla Casera Valle Friz posta proprio in prossimità della strada “Dorsale” che unisce Piancavallo con il Cansiglio.
Si continua fino ad incrociare il bivio con il sentiero 991 che giunge dalla Località La Crosetta in Cansiglio.
Il sentiero prosegue fiancheggiando le pendici occidentali del Col Cornier e con saliscendi giunge ad un incrocio dove il sentiero si biforca.
Una parte continua fino a incrociare il sentiero 993 dove termina.
L’altra parte prosegue a sinistra per raggiungere il Pian Canaie. Questo tratto è gestito dal CAI dell’Alpago.
PARTICOLARITA’
Il sentiero percorre le antiche mulattiere che collegavano Mezzomonte alle casere sovrastanti il paese fino a giungere, alla fine, in Cansiglio.
Il paesaggio è sempre vario e di grande interesse.