
SINTESI:
C.ra Capovilla a incrocio 993 e 918 (capitello con Cristo) m. 1728 (1:00); bivio per variante diretta alla Cima Manera m. 1950 (2:00); forcella del Cavallo e incrocio con 918 m. 2055 ( 2:15).
DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
Dal “palasport” di Piancavallo si segue l’anello asfaltato che aggira i campi sportivi. A m.100 dal termine dell’asfalto si giunge alla Casera Capovilla (quota 1300 m) dove ha inizio il sentiero.
Superata l’iniziale fascia boscosa, raggiunge la soglia della Val Sughet (capitello con Cristo) m. 1728 (1:00). È questa una caratteristica valle glaciale situata fra i monti Tremol, Colombera, Cimon di Palantina, Cima Manera e Cimon dei Furlani.
La si risale tenendosi a destra, alla base delle pareti del Cimon dei Furlani fino a raggiungere il catino terminale della valle sulla Forcella del Cavallo dove incrocia il sentiero 918 a m. 2055 e dove termina il sentiero.
PARTICOLARITA’
La salita al Cimon del Cavallo o Cima Manera (m. 2251) può essere fatta dalla Forcella del Cavallo seguendo il sentiero 918 che sale lungo la cresta Sud-Ovest della Cima Manera con brevi tratti attrezzati.
Un altro itinerario più diretto e un po’ più breve per la Cima Manera è quello di raggiungere la Forcella dei Furlani (m. 2135) salendo direttamente dalla Val Sughet. Alla forcella si incontra il sentiero 918 che con un traverso verso sinistra (cavo fisso), si va ad imboccare un canale (presenza di cavo fisso) che sale direttamente sulla cima del Cimon (m. 2251).