17.1 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

Sentiero 918

Sent-918

SINTESI:
Dall’incrocio con 993-924 (capitello con Cristo) al Cimon dei Furlani m. 2184 (1:30); Cima Manera m. 2251( 2:10); F.lla Palantina m. 2055 (2:40); Cimon di Palantina m. 2191 (3:10); Monte Colombera m. 2066 (4:00); Monte Tremol m. 2007 ( 4:30); Baita Arneri m. 1630 (5:10)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
Dalla Val Sughet, raggiungibile da Piancavallo per il sentiero 924 oppure dal Rifugio Baita Arneri attraverso il sentiero Gerometta 993, si prosegue in direzione ENE verso il Cimon dei Furlani.
Raggiunta la cima un breve tratto attrezzato agevola la discesa verso la F.lla dei Furlani. Un successivo tratto attrezzato porta in vetta al M.te Cavallo (m. 2251). Proseguendo lungo la cresta Ovest del Cavallo agevolati da un tratto attrezzato si scende rapidamente alla F.lla Palantina o del Cavallo (m. 2055).
Si prosegue verso la successiva cima del Cimon di Palantina per comodo sentiero e poi si prosegue sempre per comoda cresta fino alla F.lla Colombera. Dalla F.lla Colombera un ripido tratto attrezzato (passo iniziale di III) e poi per circa 50 mt. di cresta attrezzata conducono in vetta al monte Colombera (m. 2066).
Si procede sul filo di cresta verso il Monte Tremol passando prima per l’omonima forcella e dopo pochi minuti in vetta a m. 2007. Sempre per cresta si scende fino alle piste da sci della Val dei Sass e in breve per comodo sentiero al Rifugio Baita Arneri.

Si ricorda che il sentiero va percorso muniti di adeguata attrezzatura (kit da ferrata).

PARTICOLARITA’
Anello circolare che segue le creste del gruppo montuoso del Monte Cavallo. Seppur agevolato nei punti più esposti da alcuni tratti attrezzati, il sentiero è particolarmente impegnativo in presenza di bagnato e/o neve. Richiede esperienza e passo sicuro.
A tutti coloro che percorrendo il sentiero 918 raggiungeranno tutte cinque le cime verrà consegnata una “Medaglia-Ricordo” da parte del PIANCAVALLO.

 

Galleria immagini
sent150
INFO SENTIERO

PARTENZA:
Incrocio 993-924 con Crocefisso m.1728

ARRIVO:
Rifugio Baita Arneri m. 1630

LUNGHEZZA:  m. 6500

DISLIVELLO in Salita: m. 865
DISLIVELLO in Discesa: m. 950

DIFFICOLTA‘: EEA

TEMPO DI PERCORRENZA: 5:10

CARTA TABACCO: 012

PUNTI di APPOGGIO: Baita Arneri

Segnala eventuali anomalie a : sentieri@cai.pordenone.it