Lunedì 19 Febbraio 2024
Ore 18.30
Spettacolo gratuito
STORIE DI GHIACCIO, DI TERRA, DI UMANITÀ
Incontro con Elisa Palazzi e Sara Segantin
“Ci sono due modi per non soffrire. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo, è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui…”. Così Marco Polo, nelle Città Invisibili di Italo Calvino, racconta all’imperatore Kublai Kan del grande e decadente impero mongolo. La montagna è la cartina tornasole di un cambiamento del clima che potrebbe essere irreversibile.
Elisa Palazzi insegna fisica del clima all’Università di Torino e in particolare studia quello che avviene nelle montagne della Terra, Sara Segantin è scrittrice naturalista, inviata di Geo-Rai3 ed è esperta di climate literacy e in particolare di giustizia climatica. Con loro cercheremo di capire come smettere “di essere parte dell’inferno” e invertire la rotta dell’irreversibilità, e costruire uno sviluppo sostenibile.
Conduce Luca Calzolari, giornalista
