L’idea di questo Convegno si colloca all’interno del “Progetto Montagna 2022/23 – Un futuro possibile”, una serie di eventi ed iniziative che nascono dalla collaborazione tra il Club Alpino Italiano Sezione di Pordenone e il Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone e che si sviluppano con il condiviso obiettivo di promuovere l’attenzione verso la montagna, le persone che la vivono, la valorizzazione dell’ambiente e la salvaguardia del territorio.
Consapevoli che nel contesto montano si evidenzino problematiche di vulnerabilità ambientale, spopolamento e perdita di riferimenti culturali, CAI e Teatro coniugano le rispettive potenzialità per partecipare alla costruzione di una nuova sensibilità rispetto ai territori e alla popolazione delle aree montane della provincia di Pordenone.
Durante l’estate 2022, le attività proposte, di natura artistica e teatrale, si sono concentrate in Val Cellina, Val Tramontina e Val d’Arzino. Il 15 ottobre, A Spilimbergo, verrà proposto un evento congressuale, che vuol rappresentare un momento di analisi e riflessione sulle tematiche individuate.
L’evento è suddiviso in due macro aree: la prima che prevede interventi accademici che spaziano dai problemi climatici all’energia, da considerazioni etnografiche a più squisitamente ambientali ed una seconda, che prevede alcune testimonianze virtuose o Case History.
Il Convegno è una significativa tappa di un progetto che si prefigge di continuare nel tempo ad approfondire le tematiche proposte con il sostegno attivo delle Istituzioni, Enti e soggetti imprenditoriali nonché con eventi di spettacolo coerenti che già richiamano il coinvolgimento del mondo artistico e teatrale nazionale.
puoi vedere la registrazione del Convegno su: YouTube