
Presso la Sala Riunioni “Raffaele Carlesso” in Sede a Pordenone
alle ore 21.00
Giovedì 12 gennaio 2023
“SERATA INFORMATIVA A.R.T.VA. PER ESCURSIONISTI”
utilizzo corretto del kit APS
a cura dela Commissione Escursionismo “Franco Jereb”
Serata rivolta principalmente agli escursionisti dedicata alle nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali, previste dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40 entrate in vigore dal primo gennaio 2022.
Durante la serata verrà mostrato ai Soci l’utilizzo corretto del kit di autosoccorso (pala, sonda e ARTVA), le modalità di impiego in caso di necessità e discuteremo pure sul testo del decreto legislativo e sulla sua applicazione nelle attività escursionistiche in ambiente invernale.
Giovedì 19 gennaio 2023
“DOLOMITI: MONTAGNE, UOMINI, STORIE”
La nascita dell’arcipelago
uno dei sei filmati alla scoperta delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
di Piero Badaloni, durata 55 minuti
Bellezza e valore scientifico: sono due dei quattro criteri in base ai quali un bene naturale può essere riconosciuto da UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
Oltre al loro valore estetico, infatti, UNESCO ha ritenuto le Dolomiti straordinariamente importanti in quanto testimonianza della storia della Terra. Importanza strettamente legata alla loro origine: rocce emerse dal mare dopo una gestazione durata 280 milioni di anni.
Giovedì 26 gennaio 2023
“CONOSCERE I MINERALI”
breve viaggio nel mondo dei cristalli
Immagini e commento a cura di Giorgio Protti
Il mondo fantastico dei minerali raccontatato nelle immagini del nostro socio Giorgio Protti.
Giovedì 2 febbraio 2023
“ISOLE DI BELLEZZA”
Multivisioni con immagini di Adriano Mascarin
Un percorso tra isole fisiche (Burano, Elba, Pianosa) e metaforiche (Provenza, Plitvice) dove la bellezza sembra essersi concentrata per dare emozioni forti e durature.
Giovedì 9 febbraio 2023
“THIS MOUNTAIN LIFE”
Documentario/Alpinismo extraeuropeo Regia: Grant Baldwin Canada, 2018 77 minuti.
Affascinanti e minacciose allo stesso tempo, le Coast Mountains del British Columbia ispirano da secoli artisti ed esploratori. La maggior parte di noi raramente si avventura in ambienti così selvaggi, come fanno invece Martina Halik e sua madre, la sessantenne Tania, tentando una traversata di 2300 km dal Canada verso l’Alaska. Alla loro avventura si intrecciano ritratti di altri che hanno scelto questo stile di vita: un gruppo di suore che abitano in un monastero di montagna, un fotografo sopravvissuto a una valanga, un alpinista appassionato, un artista della neve, una coppia che ha vissuto isolata in montagna per circa 50 anni. This Mountain Life è un ritratto affascinante e profondo della passione dell’uomo per la montagna, sullo sfondo mozzafiato delle cime del British Columbia. Guarda il Trailer: https://vimeo.com/
Giovedì 16 febbraio 2023
“LA MONTAGNA SPIEGATA AI BAMBINI”
presentazione del libro a cura del Comitato Scientifico Culturale…
“La montagna spiegata ai bambini” si sviluppa attraverso dieci capitoli che parlano della montagna, della sua natura, dei suoi abitanti, umani compresi.
L’ultimo capitolo però è diverso: porta con sé il messaggio che gli autori vorrebbero dare ai lettori. Un messaggio di amore e di rispetto per la montagna, una sorta di testimone che il piccolo o grande lettore dovrebbe far proprio e trasmettere ad altri.
Giovedì 23 febbraio 2023
“SENZA CONFINI”
Documentario geografico. Regia e fotografia: Giovanni Peretti. Produzione: Alpinia, Bormio Italia, 2014 (rimasterizzazione 2020) 47 minuti.
Il 27 dicembre 2013, tra Natale e Capodanno, il governo italiano presieduto da Enrico Letta, nella Legge n. 147 (Legge di stabilità 2014), decretò, nella pratica, la fine dell’esperienza “nazionale” del Parco dello Stelvio, smembrandolo in tre settori regionali: Lombardia, Alto Adige e Trentino. Il tentativo era in atto da tempo.
Ben 13 importanti associazioni italiane (CAI – Club Alpino Italiano, TCI – Touring Club Italiano, CIPRA Italia, ENPA, FAI, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, PAN-EPPAA, SAT, Federazione ProNatura, WWF Italia) avevano dichiaratamente espresso la loro contrarietà alla eliminazione del carattere “nazionale” di una delle più vaste e più storiche aree protette d’Italia, la cui la Legge istitutiva risale al 1935.
Nell’estate del 2014, quando ancora erano in atto le procedure attuative e qualcosa si sarebbe ancora potuto fare, la sede centrale del CAI promosse a Bormio un convegno nazionale nel quale si discusse sull’attuazione di questa legge: il docufilm Senza confini fu presentato in quell’occasione.
Guarda il Trailer: https://www.youtube.com/watch?
Giovedì 2 marzo 2023
“AMERICA ON THE ROAD”
immagini di Daniele Vaghini.
Dal Colorado alla California, un viaggio nel sud Ovest degli Stati Uniti d’America dove la natura selvaggia regala potenti e sublimi emozioni e dove l’uomo ha lasciato segni importanti di civiltà e conquista.
Giovedì 9 marzo 2023
“DOLOMITI: MONTAGNE, UOMINI, STORIE”
Dalla scoperta alla conquista
secondo dei sei documentari alla scoperta delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
di Piero Badaloni, durata 55 minuti
Tra i primi “scopritori” delle Dolomiti ci sono geologi e biologi che nella prima metà dell’Ottocento rimangono affascinati dall’enorme ricchezza di questo territorio oggi riconosciuto Patrimonio dell’Umanità. Dopo gli scienziati, guidati dai racconti di viaggio degli inglesi, arrivano gli alpinisti.
Un racconto di quella speciale bramosia per salire in vetta alle cime: inglesi, tedeschi, austriaci, italiani si sfidano in quota, mentre gli abitanti delle valli conducono una vita faticosa. La loro conoscenza del territorio però diventa presto un’occasione: si formano le prime guide alpine e, con il passare dei decenni, l’alpinismo diventa una passione trasversale.
Giovedì 16 marzo 2023
“SENTIERISTICA”
a cura della Commissione Sentieri
I “giovini” sentieristi ci raccontano con immagini e filmati l’attività svolta dal gruppo lavoro della sentieristica riguardo lo stato dei lavori di manutenzione e della tracciatura di nuovi sentieri nell’area di competenza della nostra sezione, la Pedemontana.
La serata si terrà presso la struttura della Scuola SAE a San Quirino.
Giovedì 23 marzo 2023
“IL NUOVO BOLLETTINO VALANGHE”
a cura di Giovanna Burelli
Giovanna Burelli fa parte del nucleo valutazione rischio valanghe della Protezione Civile Regionale a cui è passato il testimone per la compilazione del bollettino valanghe, e ci spiegherà in sintesi le novità introdotte nella nuova veste di lettura del documento.
Giovedì 30 marzo 2023
“ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI DELLA SEZIONE”
presso …
Giovedì 13 APRILE 2023
“CONTRIBUTO PER LA SICUREZZA IN MONTAGNA”
presentazione con immagini e commento di Adriano Buttolo
Con diverse slide saranno affrontati argomenti più noti e meno noti che hanno a che fare con la sicurezza in montagna; verranno quindi proposti temi come le zecche e gli insetti propriamente definibili, problematici. Si farà un cenno a vipere e non vipere e quindi verranno illustrati alcuni esempi di piante commestibili confondibili con specie tossiche. Infine verranno trattati, da una particolare angolatura, eventi come frane, valanghe e fulmini.
Giovedì 20 APRILE 2023
“LA COMMISSIONE TAM E IL BIDECALOGO”
Uno sguardo alle opere dei futuri Giochi Olimpici.
A cura di Guerrino Malagola ORTAM, ONCN, componente di CCTAM
e di Alessandra Barbieri ORTAM, Presidente della CITAM VFG
Dubbi, impressioni, preoccupazioni e commenti per l’esecuzione delle opere a servizio dei prossimi giochi olimpionici a Cortina d’Ampezzo.
INGRESSO LIBERO