28 C
Pordenone
giovedì 28 Settembre 2023

Percorso 986-Troi de Rut & 986-Troi dei Vuolth

I due percorsi che proponiamo sono stati mantenuti grazie all’impegno degli Alpini di Giais.
Il tratto iniziale è diventato sentiero 986 solo da pochi anni, in precedenza era il Troi delle Cloipes.
Come tutti i percorsi della pedemontana pordenonese i due tracciati offrono inaspettati, spesso sorprendenti, panorami sulla pianura. Anche a quote relativamente basse l’orizzonte, nelle belle giornate, è amplissimo. Le profonde forre, scavate da antichi torrenti, nelle morene di ancor più antichi ghiacciai appaiono improvvise e, qualche volta, preoccupanti, buie tra prati splendenti di luce.
I percorsi sono, per così dire, a portata di mano. In una mezzoretta, da Pordenone, si raggiunge il punto di partenza. Facile, così, sommare una bella camminata ad un pacificante panorama.

986 – Troi de Rut
Dislivello: 440 m
Lunghezza: 3400 m
Tempo di percorrenza: 2:00

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
Da Aviano si percorre la strada provinciale 29 in direzione Giais. All’inizio dell’abitato di Giais si prende, a sinistra, via Glera. La si percorre per 200 mt circa prima di passare alla parallela via Santa Barbara al termine della quale inizia il sentiero.
Il primo tratto segue il tracciato di una strada forestale dalla quale si stacca, dopo circa 350 mt, con una decisa svolta a destra. Il sentiero 986 (Troi delle Cloipes) sale con pendenza impegnativa verso Casera Palussa (quota 781 m).
La casera è stata sistemata alcuni anni fa da parte della sezione Alpini di Giais ed è in grado di offrire una buona ospitalità.
Attenzione!
La fonte contigua alla casera non è sempre attiva.
Il sentiero 986 continua alle spalle della casera, ma noi prenderemo il  sentiero Troi de Rut che supera una forra sulla parte alta della stessa e scende verso valle sempre in mezzo al bosco di noccioli.
Tutto il giro dura circa 2 ore.

986 – Troi dei Vuolth
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 6100 m
Tempo di percorrenza: 3:00

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
Da Aviano si percorre la strada provinciale 29 in direzione Giais. All’inizio dell’abitato di Giais si prende, a sinistra, via Glera. La si percorre per 200 mt circa prima di passare alla parallela via Santa Barbara al termine della quale inizia il sentiero.
Il primo tratto segue il tracciato di una strada forestale dalla quale si stacca, dopo circa 350 mt, con una decisa svolta a destra. Il sentiero 986 (Troi delle Cloipes) sale con pendenza ripida verso Casera Palussa (quota 781 m).
La casera è stata sistemata alcuni anni fa da parte della sezione Alpini di Giais ed è in grado di offrire una buona ospitalità.
Attenzione!
La fonte contigua alla casera non è sempre attiva.
Continuiamo a salire lungo il sentiero 986 che continua alle spalle della casera. Il paesaggio si apre su prati  e finalmente si giunge al bivio per C.ra Britol dove inizia il sentiero Troi dei Vuolth.
Seguendo questo sentiero si giunge alla Casera Britol ( o Polo)  anche questa messa in ordine e disponibile per eventuale ricovero.
Continuando sul sentiero si giunge a valle ad una forestale e qui bisogna prendere a destra. Si viaggia sopra le “cente”. In breve si giunge alla forestale dove abbiamo lasciato l’auto.
Tutto il giro dura circa 3 – 3,5 ore.

Ricordiamo che i TROI sono curati dalla Sezione Alpini di Giais.

Galleria immagini
Cai-Escursionismo

INFO PERCORSI

PARTENZA e ARRIVO:
Rifugio Alpino – Chiesetta degli Alpini di Marsure m. 350

CIMA: Quota 900 m circa

DIFFICOLTA‘: E (Escursionisti )

CARTA TABACCO: 012

Segnala eventuali anomalie a: sentieri@cai.pordenone.it

sent150