Di seguito riportiamo una serie di PERCORSI come suggerimento per escursionisti ed alpinisti. Alcuni di questi sono particolarmente impegnativi altri possiamo considerarli un utile e magari divertente allenamento.
Per capire la classificazione delle difficoltà escursionistiche consultate questa pagina.
Iniziamo con i percorsi per escursionisti particolarmente esperti e alpinisti, dove sono necessari attrezzatura e conoscenza specifica di tecnica e progressione.
Difficoltà: A (Alpinistico)
Dolomiti Friulane
• Itinerario Alpinistico “Luciano Micheluz”
Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzature)
Prealpi Carniche
• Alta Via “dei Rondoi”
Proseguiamo con alcuni percorsi di più giorni. Quindi sono da considerarsi dei Trekking a tutti gli effetti.
Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
Dolomiti Friulane
• L’Anello delle Dolomiti Friulane
Alpi Giulie
• Traversata sui Monti di Confine
Ora proseguiamo con una serie di percorsi circolari da percorrere praticamente tutto l’anno in quanto sono sulla pedemontana Pordenonese e quindi a non più di 30 km da Pordenone e quasi tutti sotto i 1000m.
Naturalmente insistono sui sentieri CAI che vengono curati e gestiti dai volontari del gruppo sentieri del CAI di Pordenone e della Sottosezione di Aviano.
Difficoltà E
Base di partenza Chalet di Dardago:
• 984-Casera Valle Friz-984a
• 990-Collegamento basso-990a
• 990-Collegamento alto-990a
Base di partenza: Santuario di Madonna del Monte
• 985-Casera del Medico-917
• 917-985
• 917-Val D’Aga
• 985-Val D’Aga
Base di partenza Rifugio Alpino di Marsure – Chiesetta degli Alpini
• 916-Pradalto-917-Val Storta
• 916-Raccordo Costa Longa-Costa Longa
Base di partenza Glera di Giais
• 986-Troi de Rut
• 986-Troi de Vuolth
