Giovedì 11 ottobre 2018
“A POCHI METRI DALLA CIMA: UNA VITA ALLA RICERCA DEL SASSO PERFETTO”
Michele Caminati è uno dei più forti climber italiani. Ci racconterà la nascita di una passione e la sua lenta evoluzione dal boulder all’arrampicata tradizionale, alla scalata dei grandi massi inglesi.
Contemporaneamente alla sua passione per l’arrampicata ha scoperto la fotografia, sua fedele compagna durante i viaggi e un modo per fuggire dall’ordinario della routine.
Fotografo professionista, ha seguito come fotografo ufficiale tra i maggiori eventi d’arrampicata nazionali, quali il Melloblocco.
Giovedì 18 ottobre 2018
“IL VIAGGIO PIÙ FREDDO”
Dino Lanzaretti, 17.000 chilometri in bicicletta dalla prima attraversata invernale della Siberia fino a casa.
A causa di avvenimenti ancora da definire si è trasformato da viaggiatore “zaino in spalla” a “ciclo viaggiatore estremo” per seguire la sua irrefrenabile curiosità.
Giovedì 25 ottobre 2018
“SOS BAVIERA”
Un film di Fulvio Mariani e Andrea Gobetti.
Vivremo i drammatici e adrenalinici momenti del soccorso alla grotta Riesending in Baviera. L’8 giugno 2014 lo speleologo tedesco Johann Westhauser viene colpito alla testa da una scarica di sassi e rimane inanime a mille metri di profondità. Una squadra internazionale combatterà per 12 giorni lungo 4 Km di gallerie e 1 Km di pozzi per salvare la vita di Johann, il cui fisico reagisce positivamente, reggendo al calvario che lo riporterà in superficie.
Martedì 23 ottobre 2018
“EVEREST GREEN”
Un film di Jean-Michel Jorda.
In occasione della Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2018
In collaborazione con ARPA FVG – LaREA
Dietro l’avventura dell’Everest si nasconde una tragica realtà ambientale e umana, che inizia a 8848 m sul livello del mare e finisce nelle discariche a cielo aperto di Kathmandù, la città più inquinata del pianeta.