Venerdì 20 ottobre 2017
“LA RETTA VIA”
di Roberta Cortella e Marco Leopardi
Ruben e Joachim, due giovani detenuti belgi di 17 e 16 anni vengono selezionati dall’ONG Oikoten per partecipare a uno speciale programma di rieducazione: percorrere oltre 2500 km a piedi tra Belgio e Spagna seguendo l’antico Cammino di Santiago. Da delinquenti a pellegrini, da un mondo visto da dietro le sbarre alle sconfinate prospettive di un cammino fisico e interiore capace di lasciare il segno nelle loro vite.
Con la presenza della regista.
Giovedì 26 ottobre 2017
“DHAULAGIRI, ASCENSO A LA MONTAGÑA BLANCA”
di Cristian Harbaruk, Guillermo Glass. Premio ITAS.
Quattro amici argentini, Guillermo, Christian, Sebastián e Darío, decidono di girare un documentario che racconti la loro ascesa al Dhaulagiri. Ma Darío muore durante il tentativo di raggiungere la vetta in solitaria. Una volta rientrati, Guillermo inizierà a documentare un secondo viaggio, che lo porterà sulle tracce dei suoi compagni di spedizione.
Eletto Miglior Film di Alpinismo al Trento Film Festival 2017.
Giovedì 9 novembre 2017
“SAMUEL IN THE CLOUDS”
di Pieter Van Eecke
I ghiacciai della Bolivia si stanno rapidamente ritirando e Samuel, il gestore della stazione sciistica del monte Chacaltaya in Bolivia deve confrontarsi con l’assenza di precipitazioni. Ogni giorno Samuel parte dal suo spettacolare rifugio per andare ad accogliere i turisti in arrivo da tutto il mondo e porta avanti la sua attività così come ha fatto per decenni. Nonostante le previsioni dei climatologi Samuel continua a sperare che a breve le precipitazioni torneranno a imbiancare la montagna.
Eletto Miglior Film al Trento Film Festival 2017.
Giovedì 16 novembre 2017
“QUATTRO CADORINI SULLA NORD DELL’EIGER”
di Pieter Van Eecke
Gli alpinisti Alex Pivirotto, Simone Corte Pause, Gino De Zolt e Christian Casanova sono stati i primi cadorini a scalare la parete nord dell’Eiger, montagna delle Alpi svizzere di 3.970 m, bivaccando ad oltre 3500 metri di quota in pieno inverno.
Giovedì sera ci racconteranno questa loro magnifica sfida contro una montagna che ha visto morire diversi alpinisti nel tentativo di conquistarla.
Con la presenza dei protagonisti.
Giovedì 23 novembre 2017
“ASSETTO DI VOLO”
regia di Giulio Venier
Ci sono luoghi in cui non esistono disabilità, se non come qualcosa che tutte le persone vivono sotto forma di paure e blocchi che limitano la vita. Le speranze, le aspirazioni e i sogni dei ragazzi coinvolti in questo documentario rappresentano il desiderio di riscatto e realizzazione che è proprio di ogni essere umano desideroso di vivere pienamente la propria esistenza.
Con la presenza del regista e di alcuni ragazzi coinvolti.
Giovedì 30 novembre 2017
“DOLOMITI, ECONOMIA DEL BENE COMUNE”
regia di Piero Badaloni
Racconta la vita di chi ha scelto di vivere in montagna, lavorando in diversi settori dell’economia alpina. La Fondazione Dolomiti UNESCO propone questo nuovo viaggio fra gli abitanti delle Dolomiti che hanno deciso di portare avanti un’idea d’impresa nell’ambiente in cui sono nati, puntando su qualità, sostenibilità e innovazione per la valorizzazione del Bene Comune.
In collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO.
Con la presenza dell’autore.