23.5 C
Pordenone
venerdì 9 Giugno 2023

Classificazione dei percorsi in base alla difficoltà in ambito escursionistico

Approvazione del Consiglio Centrale di Indirizzo e Controllo con deliberazioni n. 75 del 9 ottobre 2021 e n. 89 del 20 novembre 2021

Stabilire il grado di difficoltà di un percorso secondo criteri oggettivi è impossibile. Ogni persona percepisce le difficoltà sulla base delle proprie esperienze, dei propri limiti, delle sensazioni e delle reazioni psicologiche. Il Club Alpino Italiano ha adottato, a livello nazionale, una scala per distinguere le difficoltà escursionistiche degli itinerari, che esprime una valutazione sul grado di difficoltà. Questa scala tiene conto di tre parametri oggettivi fondamentali: il dislivello, la distanza planimetrica, la segnaletica del percorso. Con le ultime deliberazioni del Consiglio Centrale di Indirizzo e Controllo, sono stati introdotti ulteriori e significativi criteri di classificazione che integrano e completano la classificazione degli itinerari escursionistici in tutti gli ambiti montani.

T = Turistico

CARATTERISTICHE
Percorsi su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri che non pongono incertezze o problemi di orientamento, con modeste pendenze e dislivelli contenuti.
ABILITÀ E COMPETENZE
Richiedono conoscenze escursionistiche di base e preparazione fisica alla camminata.
ATTREZZATURE
Sono comunque richiesti adeguato abbigliamento e calzature adatte.

E = Escursionistico

CARATTERISTICHE
Percorsi che rappresentano la maggior parte degli itinerari escursionistici, quindi tra i più vari per ambienti naturali. Si svolgono per mulattiere, sentieri e talvolta tracce; su terreno diverso per contesto geomorfologico e vegetazionale (es. pascoli, sottobosco, detriti, pietraie). Sono generalmente segnalati e possono presentare tratti ripidi. Si possono incontrare facili passaggi su roccia, non esposti, che necessitano l’utilizzo delle mani per l’equilibrio. Eventuali punti esposti sono in genere protetti. Possono attraversare zone pianeggianti o poco inclinate su neve residua.
ABILITÀ E COMPETENZE
Richiedono senso di orientamento ed esperienza escursionistica e adeguato allenamento
ATTREZZATURE
È richiesto idoneo equipaggiamento con particolare riguardo alle calzature.

EE = Escursionisti Esperti

CARATTERISTICHE
Percorsi quasi sempre segnalati che richiedono capacità di muoversi lungo sentieri e tracce su terreno impervio e/o infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccette o detriti sassosi), spesso instabile e sconnesso. Possono presentare tratti esposti, traversi, cenge o tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche e/o attrezzati, mentre sono escluse le ferrate propriamente dette. Si sviluppano su pendenze medio‐alte. Può essere necessario l’attraversamento di tratti su neve, mentre sono esclusi tutti i percorsi su ghiacciaio.
ABILITÀ E COMPETENZE
Necessitano di ottima esperienza escursionistica, capacità di orientamento, conoscenza delle caratteristiche dell’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini, capacità valutative e decisionali nonché di preparazione fisica adeguata.
ATTREZZATURE
Richiedono equipaggiamento e attrezzatura adeguati all’itinerario programmato.


FERRATE

EEA = escursionisti esperti con attrezzature

Per ferrata si intende un itinerario i cui tratti su roccia sono appositamente attrezzati con strutture metalliche: cavi, catene, scale, pediglie e staffe, che ne facilitano e consentono la progressione.
Prevedono l’uso dei dispositivi di protezione individuali certificati secondo le normative vigenti (imbragatura, kit da ferrata e casco) e una adeguata preparazione tecnica.
Sono segnalate alla partenza da apposita tabella e rispettano precisi criteri costruttivi e normativi.

EEA‐F (ferrata facile)

Percorso poco esposto, ben protetto e poco impegnativo tecnicamente. Il cavo e/o catena e gli altri eventuali infissi ben agevolano la progressione insieme ai numerosi appoggi e appigli naturali.
Possono essere presenti brevi tratti verticali.
Richiede un uso corretto e attento dei dispositivi di protezione individuale.

EEA‐PD (ferrata poco difficile)

Ferrata su tracciato articolato con presenza di canali e camini, passaggi verticali e tratti esposti. Attrezzata con cavo e/o catena, può presentare vari infissi metallici (gradini, pediglie, staffe e scale metalliche).
Richiede attenzione nella progressione, appoggi e appigli sono presenti con varietà di soluzione per i passaggi. Necessita un uso corretto e attento dei dispositivi di protezione individuale.

EEA‐D (ferrata difficile)

Ferrata il cui tracciato è in prevalenza verticale e può superare qualche breve tratto strapiombante, in cui l’esposizione si sussegue con una certa continuità.
Sono presenti cavo e/o catena oltre a una varietà di strutture fisse utili anche per la progressione.
Richiede preparazione fisica e tecnica con la capacità di ottimizzare appoggi e appigli per non affaticare gli arti superiori. Necessita di un uso corretto e particolarmente attento dei dispositivi di protezione individuale.

EEA‐TD (ferrata molto difficile)

Ferrata che si sviluppa su pareti ripide, articolate, con pochi appoggi e appigli naturali evidenti. Supera tratti strapiombanti con scarsi elementi artificiali.
Esposizione elevata con passaggi tecnici ed aerei che richiedono adeguata forza fisica e buona preparazione tecnica.
Necessita di un uso corretto e molto attento dei dispositivi di protezione individuale.

EEA‐ED (ferrata estremamente difficile)

Ferrata prevalentemente verticale e strapiombante. Per la maggior parte attrezzata con il solo cavo e/o catena, gli appoggi e appigli naturali esistenti sono limitati e solo in maniera occasionale vi è presenza di staffe, pediglie o gradini.
Richiede elevata capacità tecnica e molta forza fisica.
Necessita di un uso corretto ed estremamente attento dei dispositivi di protezione individuale.


ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE

EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato

Percorsi che si svolgono in ambiente innevato con l’utilizzo di racchette da neve, entro i limiti dell’escursionismo e quindi su pendenze medio‐basse (≤ 25°).
Sono suddivisi su tre diversi livelli di difficoltà (facile, poco difficile e difficile) in ragione del dislivello, del contesto ambientale in cui si svolgono, della preparazione tecnica e dalle problematiche relative alla valutazione del pericolo di valanga che presentano.
Prevedono tutte le cautele derivanti dalle specifiche e contestuali condizioni ambientali, tipiche dell’ambiente montano innevato differenti a seconda di altitudine e latitudine dell’itinerario.

EAI‐F (facile)

CARATTERISTICHE
Percorso pianeggiante o con modeste pendenze, pari a un’inclinazione media inferiore ai 10°.
Privo di difficoltà in normali condizioni ambientali. Non esposto a pendii ripidi quindi il pericolo di valanghe è molto ridotto.
Si svolge su tracciati ampi, facilmente riconoscibili.
Il dislivello è generalmente contenuto entro i 400 metri.
ABILITÀ E COMPETENZE
Non richiede particolari tecniche di utilizzo delle racchette da neve. Necessita di conoscenze base dell’ambiente innevato e richiede un minimo di allenamento, variabile in base alle condizioni della neve e in funzione dello sviluppo dell’itinerario.
Esente da pericoli di scivolamenti o cadute esposte.
ATTREZZATURE
È richiesto un abbigliamento idoneo alla stagione. La dotazione di ARTVA, pala e sonda è consigliata fatte salve le normative locali.

EAI‐PD (poco difficile)

CARATTERISTICHE
Percorso con pendenze per lo più modeste, paria a un’inclinazione media tra i 10° e i 15°.
Può attraversare tratti a ridosso o in prossimità di pendii con forte inclinazione e quindi potenzialmente soggetti al pericolo valanghe.
ABILITÀ E COMPETENZE
Necessità di padronanza nell’utilizzo delle racchette da neve e, anche in normali condizioni ambientali, buona capacità di valutazione locale del tracciato oltre alla corretta interpretazione del bollettino nivo‐ meteo.
Non è escluso il pericolo di brevi scivolamenti. È richiesta capacità di pianificazione.
ATTREZZATURE
Indispensabile la dotazione di ARTVA, pala e sonda e la conoscenza delle tecniche di autosoccorso.

EAI‐D (difficile)

CARATTERISTICHE
Percorso che presenta pendenze anche accentuate pari a inclinazioni anche fino ai 25°, su terreno variegato per morfologia ed esposizione e con versanti potenzialmente soggetti al pericolo di valanghe.
ABILITÀ E COMPETENZE
Necessità esperienza e ottima capacità nell’utilizzo delle racchette da neve tali da poter affrontare tratti con pericolo di scivolamento. Richiede avanzate capacità di pianificazione e ottima conoscenza dell’ambiente in funzione del manto nevoso e del pericolo valanghe, abbinata a una corretta interpretazione del bollettino nivo‐meteo oltre che preparazione fisica adeguata.
ATTREZZATURE
Indispensabile la dotazione di ARTVA, pala e sonda e la conoscenza delle tecniche di autosoccorso. Può essere necessario dotarsi di piccozza e ramponi a seconda del tracciato previsto e delle condizioni ambientali.

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Regolamento
Nuovo programma 2023
Gli Accompagnatori
Gallery
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentisti
Torrentismo
VII° Corso di Introduzione al Torrentismo
Tutela Ambiente Montano
Bidecalogo
Charta di Verona
Tavole di Courmayeur
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Letteratura
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Mostre Fotografiche
Senza Posa
Sguardi sulle Montagne
Un libro in cima
Mercoledì 5 aprile
Martedì 16 maggio
Martedì 30 maggio
Mercoledì 14 giugno
Il Notiziario
Scarica arretrati
Cartella stampa