19.9 C
Pordenone
martedì 26 Settembre 2023

8 Novembre 2020

La Gita in Rosa
Monte Cesen 1.570 m

Prealpi Trevigiane

Testo gita

Il comprensorio del Monte Cesen è percorso da numerose strade sterrate, sentieri e tratturi che, con varia difficoltà e dislivello, consentono di effettuare interessanti escursioni. Molti sentieri collegano le province di Belluno e di Treviso anche tramite il sentiero TV1 che unisce due importanti aree montane, il Grappa e il Cansiglio e passa per Malga Mariech. Dalle sue due più elevate sommità, il Cesen e il Barbaria, si può godere di sconfinati orizzonti sui colli trevigiani, la pianura veneta solcata dal Piave la Val Belluna e le Dolomiti Bellunesi.

ORARI E TEMPI: ritrovo al parcheggio dal Parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 7.15 precise, verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autocertificazione obbligatorio per partecipare all’escursione

DISLIVELLI: 500 m

DIFFICOLTÀ: “E”

EQUIPAGGIAMENTO: Normale da escursionismo

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Paola Guerri, A.E. Grazia Pizzoli, Raffaella Falanga e Chiara Furlan

ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare le vie telematiche (mail, sms, WhatsApp o simili) chi ne è sprovvisto può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili).
Iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.