5 Luglio 2020
Anello di Bordaglia
Alpi Carniche
Testo gita
Le Alpi Carniche Occidentali e in particolar modo il comprensorio di Bordaglia sono luoghi molto interessanti, soprattutto per il fascino dello stupendo laghetto alpino di origine glaciale posto sul fondo di una conca di origine glaciale: il lago di Bordaglia. Il lago è situato a 1.750 m in una delle zone della Catena Carnica Principale di maggior pregio naturalistico, all’interno dell’Oasi di Bordaglia-Fleòns, la più vasta oasi di rifugio faunistico istituita nel 1968 dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
L’Oasi è compresa nel Parco del Monte Cogliàns, una vasta area di tutela che si estende parallelamente alla cresta di confine italo-austriaco dal confine con il Veneto fino al Passo di Monte Croce Carnico. Il lago è circondato da boschi di larici e pini e presenta una flora piuttosto varia con specie protette come le genziane e una preziosa varietà di orchidee. Inoltre, nella folta vegetazione arbustiva che circonda il lago trovano riparo rare specie di uccelli come il picchio nero, il merlo dal collare e gruppi di crocieri. È facile osservare anche la marmotta che in quest’area trova un ambiente particolarmente adatto per scavare le sue tane.
Sono presenti nell’area anche caprioli e cervi che vivono ai margini delle aree aperte, mentre più in alto è possibile scorgere i camosci. Altri “abitanti” del luogo sono il gallo cedrone, la pernice bianca, il francolino di monte e l’ermellino, che insieme alle marmotte sono le vittime predilette della lince o dell’aquila reale.
Dal punto di vista naturalistico, l’area montana di Forni Avoltri può essere considerata fra i principali serbatoi di diversità biologica sulle nostre montagne.
ORARI E TEMPI:
Ritrovo e partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle 7.00 precise
DISLIVELLI: 800 m
DIFFICOLTÀ: “E”
EQUIPAGGIAMENTO: Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Stefano Fabris, A.E. Fabio La Falce, A.S.A.G. Davide Colledan e A.S.A.G. Francesco Palamin
ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare le vie telematiche (mail, sms, WhatsApp o simili) chi ne è sprovvisto può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili).
Iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.