19.9 C
Pordenone
martedì 26 Settembre 2023

27 Settembre 2020

Monte Schenone 1.950 m

Alpi Giulie

Testo gita

La meta scelta per questa escursione è il monte Schenone, una cima dai ripidi fianchi erbosi che domina la val Dogna, posta sulla naturale prosecuzione della dorsale che dallo Jof di Miezegnot, passando per il monte Piper e i due Pizzi porta fino all’estremo occidentale del Jof di Dogna. Questa lunga dorsale durante il primo conflitto mondiale era munita di una serie di manufatti militari comprese postazioni per batterie (artiglieria). Essa costituiva il baluardo di difesa italiano opposto alla linea difensiva Austro-Ungarica che occupava le cime dirimpettaie. Paradossalmente, nel settore alpino, malgrado le notevoli fortificazioni e il cospicuo armamento, le vittime tra i belligeranti furono più per cause naturali (gelo, valanghe e slavine) che per armi da fuoco.

ORARI E TEMPI:
Ritrovo al parcheggio provvisorio della Protezione Civile in Vial Rotto, 28 (entrata dalla SS 13) alle ore 7.15 precise, verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autodichiarazione obbligatorio per partecipare all’escursione

DISLIVELLI: 815 m

DIFFICOLTÀ“E”

EQUIPAGGIAMENTO: Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Luca Dell’Agnese, A.S.E. Damiano Nurra

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.