28 C
Pordenone
giovedì 28 Settembre 2023

25 Ottobre 2020

Anello del Monte Sflincis 742 m

Parco delle Prealpi Giulie
In collaborazione con l’Alpinismo Giovanile

Testo gita

Il Monte Sflincis, così era chiamato durante la Grande Guerra il rilievo di quota 792 m che ai giorni nostri è denominato Monte Stivane, venne munito con artiglierie fisse sin dal mese precedente allo scoppio del conflitto. La posizione era strategicamente rilevante perché permetteva di tenere sotto tiro l’intero sviluppo della Val Resia, una buona porzione della Vall’Aupa e un tratto del Canal del Ferro. Nei primi anni bellici, sebbene sull’altura non si siano articolate grandi opere corazzate, la posizione fu sviluppata con lo scavo di trinceramenti e l’approntamento di polveriere, piazzole antiaeree, ricoveri.
Il Monte Sflincis risultò costantemente armato, il media con quattro bocche da fuoco di medio calibro, che in più fasi furono sostituite e cambiate. Oggi il comprensorio riserva numerose testimonianze che vanno cercate attentamente al di fuori della traccia segnata: le piazzole dei cannoni, le postazioni contraeree, i trinceramenti, le riservette e polveriere, una bella epigrafe del Battaglione Alpini Ceva che, nell’ultimo inverno di pace, completò la rotabile d’accesso.

ORARI E TEMPI: ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in vial Rotto alle ore 7.00 precise, verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autodichiarazione obbligatorio per partecipare all’escursione

DISLIVELLI: 470 m ca.

DIFFICOLTÀ“E”

EQUIPAGGIAMENTO: Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Stefano Fabris, Franco Mezzarobba

ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare le vie telematiche (mail, sms, WhatsApp o simili) chi ne è sprovvisto può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili).
Iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.