22 Novembre 2020
Anello del Monte Stella 785 m
Prealpi Giulie

Testo gita
Con l’ultima escursione di questa anomala annata, percorreremo un itinerario ad anello nel territorio delle Prealpi Giulie e più precisamente a nord della ridente cittadina di Tarcento.
Un territorio caratterizzato dallo scorrere del torrente Torre, che esce dalla valle omonima e prima di sfociare nella pianura friulana, viene imbottigliato da una diga di notevoli dimensioni: l’opera è un interessante progetto di Arturo Malignani e fu realizzata tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, ed è importante perché fu il primo impianto idroelettrico realizzato in Friuli per scopi industriali.
Si tratta di una diga ad “arco di granito” dell’altezza di 36 m con un invaso di 20.000 metri cubi, costruita in calcestruzzo rivestita in pietra per mitigare l’impatto visivo nella vallata. Il salto dell’acqua è di circa 44 m per una potenza di 0,9 Megawatt.
ORARI E TEMPI: ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 7.00 precise, verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autodichiarazione obbligatorio per partecipare all’escursione
DISLIVELLI: 600 m
DIFFICOLTÀ: “E”
EQUIPAGGIAMENTO: Normale da escursionismo
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Jereb, Raffaella Falanga
ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare le vie telematiche (mail, sms, WhatsApp o simili) chi ne è sprovvisto può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili).
Iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.