5.7 C
Pordenone
giovedì 30 Novembre 2023

2 Agosto 2020

Cicloescursionistica
da Claut al Rifugio Pordenone

in collaborazione con Aruotalibera

Testo gita

Bella e selvaggia, la Val Cimoliana, valle laterale della Val Cellina, regala emozioni ad ogni metro del suo percorso: prati lussureggianti ricchi di fioriture e boschi ombrosi di latifoglie e conifere la costeggiano; maestose pareti rocciose la delimitano e la proteggono; le acque cristalline e spumeggianti dal torrente che le dà il nome, la rendono sonora e vivace. In lontananza si offrono allo sguardo vette imponenti e celebri. Inizia dalla confluenza tra il Cimoliana e il Cellina nei pressi di Claut, in località Pinedo, attraversa l’abitato di Cimolais e si estende per una lunghezza di una ventina di chilometri, fino al Pian Meluzzo, portando a raggiungere il Rifugio Pordenone, abbracciato da alcune delle più note cime di tutto il territorio, come il Gruppo degli Spalti di Toro-Monfalconi, che sorge ai piedi della Val Montanaja, il catino glaciale dove s’innalza il Campanile di Val Montanaja, tesoro nascosto di una bellezza unica spettacolare. Un luogo incantevole, all’interno del territorio del Parco Naturale Dolomiti Friulane.

ORARI E TEMPI:
Ritrovo e partenza dal parcheggio dell’Ospedale in vial Rotto alle 7.30 precise; partenza in bicicletta dal Palaghiaccio di Claut alle ore 8.30 precise.

DISLIVELLI: 800 m

DIFFICOLTÀ: “MC” per ciclo escursionisti con media capacità tecnica: percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.

EQUIPAGGIAMENTO:
Bici con cambio, in buono stato di manutenzione, soprattutto i freni. Sono obbligatori camera d’aria di scorta (verificare il diametro ruota) e/o kit per riparazione. Casco obbligatorio.

MEZZI DI TRASPORTO: propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Grazia Pizzoli, Franco Mezzarobba

ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare le vie telematiche (mail, sms, WhatsApp o simili) chi ne è sprovvisto può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta o verbale (mail, sms, WhatsApp o simili).
Iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.