13 Settembre 2020
Sass de Stria 2.477 m
Dolomiti Ampezzane
In collaborazione con l’Alpinismo Giovanile
Testo gita
L’itinerario proposto è estremamente interessante dal punto di vista paesaggistico e storico poiché questa fu zona di aspri combattimenti nella Grande Guerra. Trincee e fortificazioni sono state recentemente restaurate permettendo di rivedere quelle che furono le opere effettuate dagli eserciti su queste meravigliose cime. All’epoca della Grande Guerra il Sas de Stria rappresentava un punto altamente strategico perché geograficamente dominante, avendo a sud-ovest il Col di Lana, ad est il Passo Falzarego, a sud-est il Col Gallina e le Cinque Torri: da questo derivano i tentativi di conquista da parte Italiana e la strenua difesa da parte Austriaca.
Il Sas era occupato dagli Austriaci, ma il 18 Ottobre 1917, per poche ore, fu occupato da un gruppo di ardimentosi fanti Italiani al comando del Sottotenente Mario Fusetti che, conquistata la cima e rimasti senza munizioni in attesa dei rinforzi promessi che non arrivarono mai, restarono poi vittime della controffensiva austriaca. Il corpo del Sottotenente Fusetti non fu mai ritrovato come attesta una lapide al Passo Falzarego. A lui nel 2019 è stata intitolata la nuova via ferrata che sale dal versante Ovest e passa presso le feritoie delle postazioni delle artiglieria austro-ungarica.
ORARI E TEMPI: ritrovo al parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 7.15 precise, verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autodichiarazione obbligatorio per partecipare all’escursione
DISLIVELLI: 500 m
DIFFICOLTÀ: “E” (“EE” la breve scaletta metallica sotto la cima)
EQUIPAGGIAMENTO: normale da escursionismo, bastoncini, cordino con due moschettoni. Per percorrere la galleria di guerra è necessaria una pila frontale e un caschetto di protezione
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Paola Guerri, A.E. Andrea Mior e A.E. Franco Protani
Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.