11 Ottobre 2020
Monte Tersadia 1.959 m
Alpi Carniche
Testo gita
Il Monte Tersadia si trova al centro delle Alpi Carniche e costituisce la propaggine orientale di un piccolo gruppo montuoso a Nord di Arta Terme, compreso tra la valle del torrente Chiarsò e la valle del But, di cui fanno parte anche il Monte Cucco e il Monte Rivo. L’area è caratterizzata da dirupi scoscesi e ripidi, alternati agli ampi boschi che circondano l’intero massiccio, e lo stesso Tersadia è emblematico di questo contrasto. È possible accedere alla cima sia da Nord (a partire da Ligosullo) che da Sud (da Rivalpo). Entrambi i percorsi si sviluppano su facili sentieri e terminano in una mulattiera militare che conduce alla cima del monte. Il percorso settentrionale è caratterizzato dalla presenza di boschi, mentre in quello meridionale si incontrano numerose malghe e casere, a testimoniare la storica presenza dell’uomo in quest’area.
ORARI E TEMPI: ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 6.45 precise, verifica delle dotazioni dei Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori per l’escursione, compilazione e consegna del modulo di Autodichiarazione obbligatorio per partecipare all’escursione
DISLIVELLI: 900 m
DIFFICOLTÀ: “E”
EQUIPAGGIAMENTO: Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Protani, A.S.E. Andrea Gerometta
ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare le vie telematiche (mail, sms, WhatsApp o simili) chi ne è sprovvisto può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili).
Iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.