28 C
Pordenone
giovedì 28 Settembre 2023

18 e 19 Marzo 2023

Rifugio F.lli Nordio – R. Deffar 1.406 m

Alpi Carniche

Testo gita

L’escursione si svolge nella parte alta del Vallone di Ugovizza, solcato dal torrente Uque, tributario di sinistra del Torrente Fella che confluendo nel Fiume Tagliamento costituisce il maggior bacino idrografico della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il territorio della Valcanale e Canal del Ferro nel pomeriggio del 29 agosto 2003 fu interessato da un’attività temporalesca di eccezionale intensità: le piogge superarono i 300 mm in sole 4 ore! I danni furono ingenti e purtroppo ci furono anche due morti. A Ugovizza una via reca l’indicazione “via alluvione 13 settembre 1903”, esattamente 100 anni dopo il fenomeno dunque si ripresentò con i medesimi tragici effetti.
Il Rifugio Nordio-Deffar, costruito nell’alveo di piena dell’Uque, fu attraversato dalle sue acque e subì danni irreparabili. Successivamente venne costruito in posizione più idonea a meno un centinaio di metri sotto la Sella Lom, inaugurato la prima volta nel luglio del 2013 e, dopo l’incendio del piano superiore e del tetto del febbraio 2016, riaperto nell’estate del 2018.
Eccezionale è l’importanza degli strati rocciosi affioranti nelle immediate vicinanze del Rifugio: in corrispondenza del secondo tornante della pista che sale alla Sella Lom si possono osservare le rocce più antiche, mezzo miliardo di anni, presenti nel territorio italiano. Si tratta di rocce dell’Ordoviciano, contenenti Briozoi, Brachiopodi e qualche Trilobite.

ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in vial Rotto alle ore 7.00; prima della partenza verranno distribuiti i Dispositivi di Protezione Individuali (Pala, A.R.T.Va. e Sonda) obbligatori per l’escursione. Partenza ore 7.15 precise.

DISLIVELLI: Sabato 1000 m, domenica 750 m

DIFFICOLTÀ“EAI”

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento adatto al clima invernale, ciaspole, bastoncini, consiglibili le ghette, pila frontale, sacco lenzuolo e tessera Cai per il rifugio; la sezione metterà a disposizione “noleggio” un limitato numero di ciaspe e di kit di autosoccorso (pala, A.R.T.Va. e sonda sono obbligatori per legge dal 1 gennaio 2022), per coloro che ne fossero sprovvisti e ne facessero esplicita richiesta al momento dell’iscrizione

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Protani, A.E. Grazia Pizzoli, Roberto Canton

ATTENZIONE: le iscrizioni potranno essere effettuate sia on-line che in in segreteria e fino al raggiungimento dei posti disponibili. In entranbe i casi dovranno essere confermate mediante il versamento della “caparra confirmatoria” come indicato nel programma (verrà data la precedenza ai soci della sezione).
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizione on-line