15 Gennaio 2023
Malga Rauna 1.492 m
Alpi Giulie del Tarvisiano
Testo gita
Sopravvissuta agli eventi bellici della Grande Guerra, la cappella Cappella Zita è un piccolo edificio di culto costruito dai soldati della Stiria del 10° Battaglione territoriale. In questo stesso luogo era già stato allestito un piccolo cimitero di montagna nei mesi precedenti a cui si aggiunse questa cappella nel 1917 su un progetto del tenente Kielmannsegg. La dedica è rivolta a quella che all’epoca era diventata la nuova imperatrice, Zita di Borbone, moglie di Carlo I°, salito al trono dopo la morte di Francesco Giuseppe, suo pro-zio.
Questo piccolo luogo di preghiera è di stile gotico, con un’unica apertura a cui si accede dopo aver salito cinque gradini. Il tetto è molto spiovente, caratteristica tipica per questa zona interessata nei mesi invernali da abbondanti nevicate, mentre all’interno un piccolo altare precede due crocifissi. Si tratta di un’opera originale, miracolosamente sopravvissuta a tutti gli avvenimenti catastrofici del ‘900. Restaurata nel 1984, oggi è sede di una commemorazione ogni ferragosto per tutti i caduti delle guerre da parte dei Pompieri volontari di Valbruna. Da quassù si può godere di un panorama eccezionale: il Monte Lussari, Cima del Cacciatore, l’ Osternig, il Monte Sagran, il Monte Cocco e l’Acomizza.
ORARI E TEMPI:
ritrovo presso il parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto alle ore 7.00; prima della partenza verranno distribuiti i Dispositivi di Protezione Individuali (Pala, A.R.T.Va. e Sonda) obbligatori per l’escursione
DISLIVELLI: 750 m
DIFFICOLTÀ: “EAI”
EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento adatto al clima invernale, obbligatorie le ciaspe e i bastoncini, consigliate le ghette: la sezione metterà a disposizione “noleggio” un limitato numero di ciaspe e di kit di autosoccorso (pala, A.R.T.Va. e sonda sono obbligatori per legge dal 1 gennaio 2022), per coloro che ne fossero sprovvisti e ne facessero esplicita richiesta al momento dell’iscrizione
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Luca Dell’Agnese, A.S.E. Damiano Nurra
ATTENZIONE: si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.