28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

21 Febbraio 2021

Rifugio Giaf 1.400 m

Dolomiti Friulane

Testo gita

Il Rifugio Giaf, sorge su di un ripiano boscoso a 1400 metri di altezza, alla base del Coston di Giaf nell’alta val di Giaf, circondato da un ambiente tipicamente alpino quali le numerose pareti rocciose e le cime frastagliate delle Dolomiti Friulane che contrastano con il verde dei boschi di conifere, larici e abeti delle quote più basse. Il Rifugio è anche uno dei principali punti di appoggio all’interno del Parco delle Dolomiti Friulane. La sua posizione consente di raggiungere gli altri punti di interesse del parco percorrendo i suggestivi sentieri che lo attraversano. Di proprietà del Comune di Forni di Sopra, è affidato alla sezione Cai di Forni di Sopra.

ORARI E TEMPI:
ritrovo al parcheggio della Protezione Civile in Vial Rotto (entrata dalla SS 13 seguendo le indicazioni gialle “Parcheggio Ospedale”) alle ore 7.15 per il controllo degli iscritti e la consegna delle “Autocertificazioni” da parte dei partecipanti. Partenza ore 7.30 precise.

DISLIVELLI: 500 m

DIFFICOLTÀ“EAI”

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento adatto al clima invernale, obbligatorie le ciaspe e i bastoncini, consigliate le ghette: (la sezione metterà a disposizione “noleggio” un limitato numero di ciaspe per coloro che ne fossero sprovvisti e ne facessero esplicita richiesta al momento dell’iscrizione)

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Ezio Buna, A.E. Paola Guerri

ATTENZIONE: è obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si consiglia di usare il modulo di iscrizione on-line. Chi fosse sprovvisto dei mezzi informatici può recarsi in segreteria nei giorni e negli orari stabiliti. Evitare richieste di partecipazione dell’ultima ora e attendere la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili). I non soci devono obbligatoriamente iscriversi in segreteria per poter attivare l’assicurazione contro gli infortuni e quella per il Soccorso Alpino.
Iscrizioni tramite
MODULO ISCRIZIONE ON-LINE solo per i SOCI!!!
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato). “Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.

Iscrizioni on-line alla lista d’attesa