28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

24 Febbraio 2019

Casera Ielma di Sotto 1.502 m

Dolomiti Pesarine

Testo gita

Escursione invernale con le ciaspole nella Val Pesarina con meta la Malga Ielma di Sotto. La Val Pesarina Knoal per i sappadini, è una splendida valle boscosa e prativa caratterizzata da due catene montuose assai differenti tra loro per fattori fisici e morfologici. Il suo sviluppo idrografico presenta un andamento pressoché lineare da ovest ad est, cioè da Forcella Lavardet 1.531 m, scende moderatamente fino al ponte sul torrente Degano nei pressi di Comeglians a 522 m.
Assai interessante l’aspetto morfologico delle due catene montuose che la delimitano. Ondulata e verdeggiante quella meridionale, costituita da arenarie, in cui spiccano il Monte Novarza, il Torondon, il Pieltinis, il Vinadia e l’Oberkofel con tutte la moltitudine di malghe disseminate lungo questa verdeggiante dorsale, tra cui la meta della nostra gita; selvaggia, rocciosa, tutta muraglie, torrioni e piramidi arditissime quella settentrionale, costituita da calcari dolomitici, in cui svettano le Terze, il Ceton di Clap Grande, il Siera, la Creta Forata e il Cimone.

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio provvisorio dell’Ospedale in Vial Rotto, 28 (entrata dalla SS 13) alle ore 7.00 precise

DISLIVELLI: 700 m

DIFFICOLTÀ“EAI”

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento adatto al clima invernale, obbligatorie le ciaspe e i bastoncini, consigliate le ghette: (la sezione metterà a disposizione “noleggio” un limitato numero di ciaspe per coloro che ne fossero sprovvisti e ne facessero esplicita richiesta al momento dell’iscrizione)

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Ezio Buna, A.E. Emanuela Casagrande

Per preiscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.